Doctor Zhivago DVD: recensione e trama
Pluripremiato e colossale film del 1965, prodotto da Carlo Ponti, "Il dottor Zivago" mette in scena il famoso romanzo di Boris Bosternak.
/wedata%2F0024073%2F2011-06%2FJulie-Christie---Doctor-Zhivago.jpg)
Un'amore segnato dagli eventi
Russia: dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale alla Rivoluzione d'ottobre, con l'avvento del potere socialista. In tale contesto storico-politico si inserisce la struggente storia d'amore fra il medico e poeta Yurij Andrèevic Živago (Omar Sharif) e la bellissima Lara Antipova (Julie Christie).
Il loro amore, destinato alla sconfitta, si sviluppa come un'altalena di incontri e abbandoni, dettati dal caso e dagli eventi, assumendo il carattere d'una sublime e tragica fragilità. È un amore in cui la luminosa gioia cede subito il passo all'improvvisa e crudele separazione, così come l'estate russa, incantevole ma breve, viene inesorabilmente inghiottita dal freddo della lunga cattiva stagione.
Il regista David Lean, famoso per opere colossali, si concentra essenzialmente sugli aspetti sentimentali del romanzo di Pasternak, lasciando in secondo piano tutta la dimensione poetica dell'opera. Nonostante ciò, il film colpisce per la bellezza delle sue immagini e per le brillanti trovate registiche. La forte dimensione sentimentale dell'opera, che ha fatto storcere il naso a molti critici, riesce ad assumere le forme della tragicità esistenziale e non a cadere nel vuoto sentimentalismo, favorendo un'intensa partecipazione dello spettatore.
Ottimi gli interpreti, tra tutti Rod Steiger, superbo nel ruolo del cinico Victor Komarovsky. Indimenticabile la colonna sonora di Maurice Jarre (Oscar 1966).
Scheda del film
• Produzione: Metro-Goldwyn-Mayer (MGM)
• Produttori: Carlo Ponti - Arvid Griffen
• Anno: 1965
• Durata: 197'
• Paese: USA - Italia
• Genere: Drammatico - sentimentale - storico
• Titolo originale: Doctor Zhivago
• Regia: David Lean
• Soggetto: Romanzo di Boris Pasternak
• Sceneggiatura: Robert Bolt
• Fotografia: Freddie Young
• Musiche: Maurice Jarre
• Montaggio: Norman Savage
• Scenografia: John Box
• Costumi: Phyllis Dalton
• Sonoro: Winston Ryder - Paddy Cunningham
• Trucco: Mario Van Riel
• Premi: 5 premi Oscar 1966 (sceneggiatura non originale, fotografia, scenografia, costumi e musiche)
Cast e personaggi
• Omar Sharif: Yuri Živago
• Julie Christie: Lara Antipova
• Geraldine Chaplin: Tonya Gromekova
• Alec Guinness: Yevgraf Živago
• Rod Steiger: Victor Komarovsky
• Tom Courtenay: Pasha Antipov - Strelnikov
• Ralph Richardson: Alexander Gromeko
• Jeffrey Rockland: Sasha
• Klaus Kinski: Kostoyed Amourski