Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Harry Potter e l'Ordine della Fenice: recensione del film

Il V° film della saga, tratta dall'omonimo libro di J.K. Rowling, è uno dei film di passaggio, tra l'infanzia e l'adolescenza dei protagonisti della saga.

In sintesi

Nonostante il ritorno di Voldemort annunciato da Harry, il ministero finge che sia tutta un'invenzione dello stesso Harry e di Silente; per avere un maggiore controllo sui due il ministero disponde dei cambiamenti nella scuola di magia e di stregoneria di Hogwarts, tanto da imporre dei metodi di insegnamento che costringeranno Harry e gli altri ad autogestire le lezioni.
Il film e il libro sono incentrati su due diverse società segrete, l'ordine della fenice e l'esercito di Silente, la prima è un'organizzazione alla quale aderiscono gli adulti e anche se i giovani ne sono a conoscenza non vi possono aderire, la seconda è composta dagli studenti che si oppongono al nuovo regime della scuola.
Harry ha per tutto il film una strana connessione con il signore oscuro, questi lo ingannerà e riuscirà a farlo arrivare al ministero, dove lo attende un esercito di mangiamorte.
Ci sarà una dura battaglia tra le due organizzazioni segrete, i mangiamorte e Voldemort stesso, che porterà alla morte del padrino di Harry e all'ammissione da parte del ministero del ritorno del signore oscuro.

Differenze con il libro e altri aspetti

Come avvenuto per i film precedenti, e anche per quelli successivi, esigenze sceniche hanno cambiato la storia del libro, pur lasciando intatta la sostanza, alcuni dei personaggi, che poi si rivelano importanti, sono del tutto spariti o messi in secondo piano, l'atmosfera generale del film è meno cupa e tetra rispetto al film, che descrive spesso scene nebbiose e scure descrivendo una scuola meno festosa del solito anche a causa dei tanti incidenti che capitano agli studenti.
Gli attori riescono a calarsi bene nei personaggi, in particolare l'insopportabile Dolores Umbridge sembra quasi essere uscita direttamente dal libro, così come Luna che è interpretata talmente bene da lasciare il dubbio che sia stata la scrittrice a ispirarsi al personaggio del film e non il contrario come è ovvio che sia; Luna compare poco rispetto al libro, ma lascia il segno comunque.
Il personaggio di Nevill nel film risulta impacciato come sempre, mentre nel libro inizia il suo cambiamento e la sua evoluzione, i suoi genitori, di cui si parla nel libro, nel film sono completamente omessi.
I molti tagli e cambiamenti di questo episodio, dovuti soprattutto alla lunghezza del film, hanno costretto a dei cambiamenti non secondari anche dei film successivi.
I giovani attori sono comunque tutti confermati, come avvenuto anche per i film successivi, e il regista David Yates concluderà l'intera saga, dando finalmente continuità a questa opera.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Hans Moser

Biografia di hans moser

Hans moser, attore (6 agosto 1880 – 19 giugno 1964)
Ottavia Piccolo: la voce italiana di Carrie Fisher

Ottavia piccolo: la voce italiana di carrie fisher

Teatro, cinema, doppiaggio: ottavia piccolo, nel corso degli anni, ha dato prova di un grande talento eclettico, cimentandosi ora in ruoli drammatici, ora in ruoli più leggeri, ma sempre con grande successo.
Biografia di Deanna Durbin

Biografia di deanna durbin

Deanna durbin, attrice e cantante (winnipeg, 4 dicembre 1921)