Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Dove trovare esempi di siti web e-commerce dinamici

Dopo un inizio difficile, l’e-commerce è ormai esploso anche in Italia. Sono sempre di più le persone che acquistano online e i siti diventano sempre più evoluti e capaci di rispondere alle più diverse esigenze del cliente. Vediamo assieme dove trovare alcuni esempi di ottimi siti web per l’e-commerce.

Siti web e-commerce dinamici

In origine, i primi siti web che fecero la loro comparsa in rete erano composti da pagine statiche, ovvero, scritte in HTML e incapaci di interagire con l’utenza. Grazie allo sviluppo e l’implementazione di linguaggi come ASP e PHP, i siti web, come ad esempio quelli di e-commerce, sono invece divenuti dinamici ovvero in grado di proporre diversi contenuti e informazioni in base ai parametri impostati dal visitatore.
Un sito su cui possiamo sfogliare un catalogo di prodotti e aggiungere al carrello della spesa quelli di nostro interesse, per poi procedere al loro acquisto è un ottimo esempio di sito dinamico.
Vediamo ora, sia nel caso voi siate degli sviluppatori in cerca di nuove idee sia siate invece dei negozianti o abbiate per altre ragioni necessità di installare un sito e-commerce, alcune risorse utili e alcuni esempi di ottime soluzioni per il commercio elettronico.
Trovare degli esempi di siti web non è difficile, la rete ne è piena, ma trovare esempi che siano realmente utili, e magari anche riutilizzabili per i nostri progetti, potrebbe richiedere maggiore attenzione.

E-commerce open source

Un buon punto di partenza è rappresentato senza dubbio dall’open source. Esistono infatti diverse piattaforme e-commerce open source, ovvero modificabili e riutilizzabili, spesso gratuitamente.
A questo punto distinguiamo tra i progetti open source per l’e-commerce indipendenti e quelli che si appoggiano a un CMS. Se avete già un sito infatti, sviluppato con uno dei più diffusi CMS open source, potreste senza troppe difficoltà trovare dei plugin o dei moduli aggiuntivi con cui arricchirlo di funzioni indispensabili per la vendita online, come un carrello della spesa.
Se invece vi interessa un sito che mette l’e-commerce al primo posto, ecco i nostri consigli.
Se preferite ASP, vi consigliamo di dare un’occhiata a dashcommerce.org un ottimo sistema per l’e-commerce open source in ASP.NET.
Ma i siti e-commerce più noti e diffusi utilizzano PHP, come ad esempio quelli basati sul noto osCommerce che potrete scaricare dal sito oscommerce.com.
Altra soluzione molto nota ed apprezzata è rappresentata da Zen Cart che potrete scaricare o vedere in funzione sul sito zen-cart.com.
Infine, se il vostro interesse è unicamente grafico-strutturale e volete vedere dei modelli gratis, degli esempi di siti creativi, senza installarli sul vostro server, vi consigliamo di visitare uno dei tanti siti che propongono esempi di siti web e modelli CSS di layout divisi per categoria tematica, come appunto l’e-commerce.

Stessi articoli di categoria E-commerce

Asta on line: come acquistare al ribasso su eBay

Asta on line: come acquistare al ribasso su ebay

Nonostante gli elevati picchi che la crisi economica sta raggiungendo, le famiglie italiane non rinunciano all'acquisto di beni di lusso come ad esmpio telefoni cellulari, tv al plasma, computer, ecc. a favorire l'incremento della vendita di detti beni ha sicuramente contribuito l'avvento di internet e soprattutto dei mercati online nei quali è possibile effettuare acquisti a prezzi vantaggiosi ricorrendo a vere e proprie aste. vediamo brevemente come funzionano queste aste online.
Perché una libreria online può praticare prezzi più bassi

Perché una libreria online può praticare prezzi più bassi

Acquistare libri su internet è una gran cosa, in particolare per soggetti di nicchia. le librerie online hanno sempre a disposizione un'ampia gamma di libri, sicuramente in numero maggiore rispetto alle comuni librerie e spesso i prezzi sono più vantaggiosi!
Acquisti su Internet: i diritti degli utenti

Acquisti su internet: i diritti degli utenti

Gli acquisti on line sono sempre più diffusi, per evitare spiacevoli sorprese e truffe l'unione europea ha stabilito delle regole ben precise a cui devono sottostare tutti i venditori la cui sede si trovi in uno degli stati membri.