Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Dracula di Bram Stoker: recensione del film diretto da Coppola

Recensione di "Dracula di Bram Stoker", pellicola del 1992 prodotta e diretta da Francis Ford Coppola.

La trama

Il film è tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore Irlandese Bram Stoker e narra la storia di Dracula, conte transilvano del XV secolo che a causa della prematura morte della moglie, principessa romena, per suicidio, rinnega il cristianesimo e a causa di una maledizione si tramuta in vampiro. Diventa un essere immortale e notturno costretto a nutrirsi di sangue umano per poter sopravvivere. La storia si sposta sino alla fine del 1800, periodo in cui si snoda il resto delle vicende, quando un giovane avvocato londinese fa visita al castello di Dracula, inconsapevole della sua natura vampiresca, per curare dei suoi affari riguardanti l'acquisto di proprietà immobiliari in Inghilterra. Il conte, una volta ricevuto il suo ospite, scopre osservando una foto della fidanzata dell'avvocato che questa assomiglia in maniera incredibile alla sua scomparsa moglie e decide di andare a Londra per trovarla. Con l'inganno convince l'avvocato a sostare nel suo castello per un mese dove però diviene un prigioniero. Il Conte trova Mina, la fidanzata dell'avvocato, e riesce a sedurla grazie alle sue doti persuasive. Nel frattempo la sua sete di sangue si accresce e trova sfogo grazie alla giovane Lucy, una delle amiche di Mina, promessa sposa del dottor Seward, direttore di un istituto per l'igiene mentale. Seward si rivolge a un altro luminare esperto in casi di vampirismo per riuscire a guarire Lucy dai sintomi dei morsi di Dracula, il professor Van Helsing. Intanto il giovane avvocato, Harker, riesce a sfuggire alla prigionia del castello e trova rifugio in un convento riuscendo a informare Mina sull'accaduto la quale lo raggiunge immediatamente e lo sposa. Tra colpi di scena e disavventure Harker, con l'aiuto di Van Helsing e altri amici riescono a trovare Dracula e ucciderlo, liberando così finalmente la sua anima maledetta e ponendo fine alla sua condizione di non-morto.

Recensione

Il film è stato definito dalla critica e dal pubblico di tutto il mondo un vero e proprio capolavoro, oltre infatti alla sapiente maestria di Coppola, a rendere unica questa pellicola sono le straordinarie interpretazioni dei protagonisti: Keanu Reeves (Harker), Winona Rider (Mina), Anthony Hopkins (Van Helsing) e Gary Oldman (Dracula). Dracula di Bram Stoker è uno dei tanti film ispirati al romanzo omonimo ma è l'unico che veramente può essere definito rivoluzionario per il genere vampiresco. Il film ha un ritmo fluido e coinvolgente, impreziosito da una fotografia magistralmente diretta che rende ancor più vive le atmosfere donando un senso di mistero e fascino oscuro all'intera storia.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Lana Clarkson

Biografia di lana clarkson

Lana jean clarkson, attrice e modella statunitense (long beach, 5 aprile 1962 – alhambra, 3 febbraio 2003).
Alfred Molina, biografia e filmografia

Alfred molina, biografia e filmografia

L’eccessivo ingombro fisico non è mai stato di grande aiuto nella scalata al successo. alfred molina ha saputo dimostrarci il contrario.
The Box: recensione del film di Richard Kelly

The box: recensione del film di richard kelly

The box segna il ritorno di richard kelly, il regista del celebre donnie darko, vero e proprio film cult. opera inquieta, a tratti bizzarra, ma lontana comunque dalle ottime intuizioni del primo lungometraggio.