Dragon Ball Z per PSP, recensione del gioco
Dragon Ball, il manga di Akira Toriyama, è stato un vero successo planetario, tale che le sue successive trasposizioni per videogiochi su console hanno raggiunto anche il mercato occidentale (solitamente, molti videogiochi ispirati a manga e anime non varcano i confini giapponesi). Uno di questi videogiochi della serie Dragon Ball è per PSP, la console portatile Sony.
/wedata%2F0029284%2F2011-07%2FDragon-Ball-Game-Project-Age-2011.jpg)
Un buon picchiaduro
Dragon Ball Z Shin Budokai per PSP è un gioco di genere picchiaduro sviluppato da Atari; la trama segue quella dell'OAV Il diabolico guerriero degli Inferi (1995). Quest'ultimo punto è sicuramente invalidante perché un'intero gioco basato solo su un singolo film di un'ora sembra veramente un'occasione persa. All'interno del gioco saranno disponibili molti personaggi dell'universo di DBZ, comprese le loro varie trasformazioni; sono presenti anche Cell e Freezer, però la possibilità di utilizzare quest'ultimi è limitata solo alle loro forme finali. Esistono quattro modalità di gioco diverse:
- Storia ("Il sentiero del drago"), in cui si seguono gli eventi della storia principale, di combattimento in combattimento;
- Arcade;
- Allenamento;
- Sfida in rete: è questa la modalità più interessante, perché permette di giocare con altri utenti.
- Esiste poi un'ulteriore modalità che è la Prova Z, in cui ci si cimenta con prove di sopravvivenza contro nemici che appaiono in continuazione.
Fatta eccezione per la modalità storia e le sfide, le altre modalità di gioco sono sostanzialmente noiose (l'arcade serve solo per guadagnare moneta per acquistare potenziamenti) o poco stimolanti (l'allenamento è sostanzialmente inutile). Il comparto grafico, trattandosi pur sempre della PSP, è decente, anche se uno sforzo migliore si poteva fare per le animazioni durante i dialoghi. La grafica cartoon che contraddistingue le serie di videogiochi Dragon Ball targate Bandai, comunque, è ben curata così come anche le mosse speciali dei personaggi, fedeli all'originale.
Nel complesso, questo titolo, così come il successivo Budokai 2 PSP, si adatta bene sulla console portatile e ne sfrutta abbastanza bene la giocabilità. Si poteva di certo far meglio riguardo la longevità del gioco: una volta terminata la storia principale (10 ore al massimo), non c'è molto altro da fare (le altre modalità, come si diceva, non offrono spunti interessanti) e il gioco non invoglia ad essere rigiocato, rischiando di finire presto a prendere polvere.
Aspetti positivi
- Personaggi e combattimenti ben curati.
- Molti personaggi giocabili (ognuno con le proprie mosse speciali), comprese le rispettive trasformazioni.
Aspetti negativi
- Il gioco si sviluppa interamente intorno ad un solo OAV.
- Longevità bassa.