Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Environmental Engineering: informazioni

Environmental Engineering: la scienza del momento per aiutarci a capire come intervenire per conservare e migliorare il nostro ambiente.

Di cosa si occupa l'Environmental Engineering

Environmental Engineering è traducibile in italiano Ingegneria dell'Ambiente ed è una scienza che si occupa in generale dello studio delle condizioni dell'ambiente naturale costituito essenzialmente da: territorio, risorse idriche e aria.
In termini più concreti l'Environmental Engineering affronta i problemi di gestione e pianificazione del territorio, di gestione e controllo dell’inquinamento ambientale, acustico ed elettromagnetico, di progettazione di opere e infrastrutture finalizzate alla difesa e alla protezione idrogeologica del territorio.
Ciò significa anche gestire sistemi di controllo e monitoraggio dell’inquinamento ambientale, utilizzare tecniche e strumenti ingegneristici per la conduzione di processi di gestione e trattamento di inquinanti dell’aria, dell’acqua e del suolo.
Un altro aspetto importante è costituito dallo studio dell'effetto della mobilità nelle aree urbane ed extraurbane e la previsone di sistemi di regolazione e controllo dei flussi di traffico anche attraverso la sperimentazione di sistemi innovativi di mobilità.
Per quanto riguarda il nostro paese, costretto spesso ad affrontare situazioni di emergenza dal punto di vista idrogeologico, è fondamentale e urgente fornire conoscenze e tecniche di base per la prevenzione e il controllo del rischio idrogeologico, nel senso di una corretta gestione e sfruttamento delle risorse idriche e della progettazione di interventi strutturali di protezione idraulica e conservazione del suolo.
È facile comprendere che tutte queste tematiche si riassumono in un monitoraggio costante degli effetti dell'intervento umano sul territorio.

Formazione e opportunità di lavoro

La nuova competenza professionale di ingegnere dell'ambiente, che deve essere in grado di dialogare con altri specialisti quali il geologo, il biologo, il chimico, l’urbanista, è una specializzazione nell'ambito del civil engineer, con possibilità di formazione specifica presso le Facoltà di Ingegneria di numerose Università italiane, come ad esempio l'Università degli studi di Roma Tor Vergata (Ambeterr.uniroma2.it), Università degli studi di Genova Campus Savona (Ambienteingegneria.unige.it), Unversità degli Studi della Basilicata (Unibas.it), Università di Ferrara (Unife.it), Università di Trento (Ing.unitn.it), Università degli Studi di Padova (Ing unipd.it), Università dell'Aquila (Ing.univaq.it), Politecnico di Torino (Polito.it), o la frequentazione di master presso Università come la Bocconi di Milano, il Politecnico di Bari e altre.
Gli sbocchi professionali sono costituiti dalla piccola, media e grande industria di processo e di trasformazione delle materie prime, dagli enti pubblici, dalle aziende municipalizzate e di servizi, dal supporto tecnico per iter autorizzativi e di verifica, dalle attività tecniche nell’ambito dell’igiene pubblica e dello smaltimento dei rifiuti, dalle attività di raccolta dati, analisi statistiche e monitoraggi.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Realizzazione di siti web, sviluppo e consigli

Realizzazione di siti web, sviluppo e consigli

A chi non è mai venuto in mente di creare un proprio sito web? i neofiti del web internet spesso si accingono alla creazione di un sito con ottime premesse, ad esempio per fini lavorativi, ed è il caso dei siti web marketing, per condividere con gli altri utenti momenti particolati della propria vita, scegliendo la forma del blog/diario, o idee ed esperienze nei più svariati campi, dalla cucina alla moda, benessere e make up, fai da te, e chi più ne ha più ne metta.
Come costruire sito internet

Come costruire sito internet

Creare un sito internet è, al giorno d'oggi, un'impresa del tutto diversa rispetto a qualche tempo fa: se un tempo bisognava essere programmatori ed esperti web designer oggi abbiamo la possibilità di utilizzare piattaforme pre-elaborate dalle quali modificare ciò che meno ci aggrada e dare un tocco di personalizzazione. certo, per i più volenterosi, pronti a studiare pur di elaborare un sito degno di tale nome, c'è sempre una soluzione meno pragmatica e più teorica, quella dello studio dei linguaggi di formattazione e programmazione, che danno sicuramente maggiori possibilità ma che richiedono un impegno non indifferente. vista l'importanza del sito web ai nostri giorni mi ritaglio queste poche, semplici righe, per introdurre una rapida guida su cosa fare per realizzare il nostro sito internet, parlando appunto di queste due grandi possibilità.
Come pubblicare un sito sul WEB

Come pubblicare un sito sul web

Capita spesso agli internauti di incrociare sul web dei banner pubblicitari con la scritta “crea il tuo sito”. la fase della progettazione risulterà relativamente semplice, tenendo ben presente una serie di fattori che permettono di ottenere un buon risultato. ma una volta costruito, come pubblicare il proprio sito web? il meccanismo è molto semplice. ecco i passaggi che consentono di pubblicare velocemente un sito web.
Come inviare una email ?

Come inviare una email ?

Internet è sicuramente il mezzo più potente del ventunesimo secolo ed è una realtà nel nostro vivere quotidiano. in molti modi ci migliora la vita, l'esempio più semplice è la comunicazione in tempo reale tramite mail. ecco alcuni semplici passi per creare, scrivere e inviare una mail.