Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Finanziamenti per i giovani imprenditori, come ottenerli

L'articolo tratta l'argomento delle agevolazioni finanziarie per i giovani. I primi passi per aprire un'attività lavorativa mantenendola nel tempo.

Il finanziamento

Il finanziamento è la somma in denaro prestata e da restituire con pari valore o superiore.
Il finanziamento viene autorizzato da un istituto apposito, solitamente una banca.
Gli elementi indispensabili sono:
- capitale finanziato
- tasso annuo effettivo globale
- la durata del finanziamento
- la cifra
- numero delle rate
- condizioni
L’istituto avverà la pratica di finanziamento solamente dopo gli accertamenti sulla condizione economica e professionale del richiedente. La normativa della legge 95/95
La legge 95/95 è dedicata alle agevolazioni di finanziamento rivolte ai giovani che vogliono darsi all’imprenditoria.
Le agevolazioni devono essere a contributi a fondo perduto oppure con tasso agevolato di finanziamento.
Il contributo a fondo perduto è una agevolazione in cui non viene richiesta la restituzione della somma prestata; questo tipo di finanziamento in forma contabile si suddivide in diverse agevolazioni che possono essere:
- contributo in conto capitale
- contributo in conto esercizio
- contributo in conto impianti
- credito d'imposta. Il finanziamento a tasso agevolato è un tipo di prestito con condizioni contrattuali più favorevoli, circoscritto ad una zona e indirizzato a determinati soggetti.
Nel sud Italia le agevolazioni sono riconosciute fino al 90% mentre scendono di percentuale per il centro-nord 60/80%.
Inoltre si hanno servizi gratuiti come il percorso di scelta per definire il proprio businness plan, servizi di formazione e assistenza tecnica dopo l’avvenuto finanziamento.

Requisiti per ottenere il finanziamento

Il giovane per ottenere un finanziamento deve rispondere a determinati requisiti che sono:
- costituire una società che può essere: società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative.
Alla società devono appartenere ragazzi/e con età compresa tra i 18 e i 35 anni con residenza nella zona in cui la legge viene applicata, così pure l’impresa deve essere ubicata nel territorio in cui la legge dona la facoltà delle agevolazioni.
I progetti d’impresa devono comprendere i seguenti settori:
- produzioni di beni in agricoltura, artigianato, industria
- fornitura di servizi alle imprese
La domanda avviene attraverso un modulo alla quale si allega in duplice copia il progetto d’impresa e la copia dell’atto costitutivo da indirizzare all'istituto scelto.
In un tempo massimo di 6 mesi i giovani vengono contattati.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Come ottenere prestiti agevolati per studenti

Come ottenere prestiti agevolati per studenti

Molti atenei hanno stabilito delle convenzioni con le banche che consentono agli studenti di accedere a prestiti agevolati particolarmente vantaggiosi. poi ci sono i prestiti ad honorem, le modalità d'accesso cambiano però da ateneo ad ateneo.
Carte di credito Agos, pregi e difetti

Carte di credito agos, pregi e difetti

La agos è una società finanziaria che va espandendosi sempre di più sul territorio italiano. ha delle carte di credito che esamineremo di seguito.
Gruppo Banca Popolare di Vicenza: info, novità e servizi

Gruppo banca popolare di vicenza: info, novità e servizi

La banca popolare di vicenza ha più di 680 filiali su tutto il territorio nazionale. data la sua espansione, ha creato nuovi strumenti creditizi in favore dei privati, delle imprese e dei propri soci (che oggi sono 60.000). la banca ha sede anche nel mezzogiorno, con il gruppo banca nuova.