Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Finanziamento alle Imprese: come ottenere prestiti a fondo perduto

Cosa sono i finanziamenti a fondo perduto, a chi sono rivolti e cosa occorre per ottenerli. Eccovi di seguito alcune informazioni utili.

I finanziamenti a fondo perduto e i beneficiari

I finanziamenti a fondo perduto sono prestiti i cui fondi, stanziati di solito dalla Comunità Europea, dalla Regione, dalla Provincia, ecc. a beneficio di nuove imprese e attività imprenditoriali, non dovranno essere restituiti, in quanto sono somme di denaro destinati al progetto che viene presentato. Da qui la definizione di “fondo perduto”. Nella maggior parte dei casi questo tipo di finanziamento viene concesso dall’Unione Europea alle Regioni più svantaggiate per favorirne lo sviluppo del territorio. Questi infatti sono finalizzati a supportare le spese in conto capitale per lo star up (fase iniziale) del progetto per il rilancio di particolari attività imprenditoriali già esistenti attraverso il loro potenziamento o per l’avvio di nuove imprese. Possono accedere ai finanziamenti a fondo perduto i giovani, le donne, i disoccupati e tutti coloro che rientrano in determinate categorie di impresa e ai quali si fa riferimento nel bando specifico. Per ottenere un prestito a fondo perduto occorre prendere visione dei relativi bandi e proporre la propria candidatura attraverso una dettagliata documentazione del progetto che si intende realizzare, contenente anche le informazioni di tipo economico e finanziarie e facendo riferimento all’andamento dell’azienda previsto per i tre anni successivi alla realizzazione del progetto. Questo poi sarà preso in esame dall’ente erogatore che ne analizzerà la fattibilità, considerandone i pro e i contro, e deciderà se concedere o meno il prestito.

I siti da consultare sul web

I bandi, attraverso i quali si può procedere per l’ottenimento dei finanziamenti a fondo perduto, sono davvero tanti e alcuni non hanno scadenza. Di conseguenza bisogna tenersi sempre aggiornati consultando ad esempio il sito del Ministero dello Sviluppo Economico (Sviluppoeconomico.gov.it alla sezione “per l’Impresa”) e delle varie Regioni d’Italia, laddove sono riportati i bandi relativi alla concessione di questo tipo di prestiti. Sul web troverete anche studi privati e società che vi propongono un servizio di consulenza per la realizzazione della vostra attività, trasformandola da idea imprenditoriale in progetto e in “business plan”, e per assistervi a elaborare le richieste di contributi a fondo perduto. Uno di questi è il sito di Unione Consulenti (Unioneconsulenti.it) che mette a vostra disposizione le competenze specialistiche di professionisti nell’assistenza dei finanziamenti agevolati per attività, per i prestiti alle imprese, per i giovani, ecc. e gli utenti registrati sul loro sito sono supportati per la verifica della disponibilità dei bandi di finanziamento. Inoltre Unione Consulenti richiede un compenso solo nel caso in cui il vostro progetto otterrà il finanziamento e pertanto, tutte le consulenze che non sono finalizzate alla predisposizione di un progetto sono gratuite.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Società di recupero crediti a Roma: informazioni e attività

Società di recupero crediti a roma: informazioni e attività

Negli ultimi anni si è assistito a un incremento delle società di recupero crediti, dovuto al periodo di crisi economica che stiamo vivendo e che ha portato sempre più all’indebitamento delle aziende, dei professionisti, ma anche dei privati. in questo scritto prenderemo in considerazione le società che operano nel settore della gestione del credito presenti a roma.
Mobile banking sicuro: come evitare phishing e truffe

Mobile banking sicuro: come evitare phishing e truffe

Negli ultimi anni l'utilizzo dei servizi bancari è cambiato: sempre più correntisti prediligono l'utilizzo del canale internet per effettuare le loro operazioni bancarie, anziché recarsi in filiale, ma alcuni rimangono scettici e hanno paura di perdere i loro soldi utilizzando il mobile banking.
Gruppo Banca Popolare di Vicenza: info, novità e servizi

Gruppo banca popolare di vicenza: info, novità e servizi

La banca popolare di vicenza ha più di 680 filiali su tutto il territorio nazionale. data la sua espansione, ha creato nuovi strumenti creditizi in favore dei privati, delle imprese e dei propri soci (che oggi sono 60.000). la banca ha sede anche nel mezzogiorno, con il gruppo banca nuova.