Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Finanziamenti Regionali per l'imprenditoria nel Lazio: come ottenerli

Per cogliere le migliori opportunità di investimento bisogna tenersi costantemente aggiornati e grazie ad alcuni siti che la regione Lazio e altri enti hanno messo a disposizione, si possono ottenere buoni risultati comodamente da casa.

Crescono i finanziamenti per 'progetto'

Ogni anno una buona parte dei finanziamenti non viene erogata a causa della mancanza di domande di ammissione al bando di partecipazione e questo perché è spesso estremamente complicato restare aggiornati sulle varie tipologie di finanziamenti, messi a disposizione dalla Comunità Europea e dallo Stato e, infine, veicolati anche dalle Regioni, a cui si può avere accesso. Prima di iniziare un'attività, o anche solo cimentarsi nella realizzazione di un progetto (per chi ha un'attività già avviata), è utile rivolgersi alle Camere di commercio locali e chiedere una panoramica delle varie forme di finanziamento disponibili (quali i finanziamenti agevolati che prevedono l'obbligo di restituzione degli importi, ma con dei tassi di interesse bassissimi, o finanziamenti a fondo perduto). Tra l'altro ultimamente i finanziamenti per l'inizio attività, sono stati affiancati da diversi tipi di finanziamento 'per progetto', ampliando le opportunità di ottenere un credito a ottime condizioni. Di seguito riportiamo alcuni siti utili per aggiornarsi via web sulla situazione dei finanziamenti da parte della Regione Lazio, in quanto le varie tipologie di finanziamento richiedono condizioni diverse per potervi accedere e l'unica costante è la partecipazione al bando di assegnazione, ma bisogna conoscere, di volta in volta, qual è l'iter richiesto per ogni singolo caso.

Siti di interesse

- Regione Lazio.it: in particolare bisogna andare a vedere la sezione 'contributi' che è sempre aggiornata sulle novità ed espone le informazioni in modo sufficientemente chiaro;
- Sviluppo Lazio.it: cerca di fornire un'informazione più capillare anche a livello territoriale, dei vari finanziamenti disponibili, con accenni anche a quelli nazionali e comunitari;
- Microcredito.Lazio.it: le informazioni riportate risulteranno utili soprattutto agli artigiani e a coloro che vogliono aprire una ditta individuale, e nella sezione 'finanziamenti per il Lazio' sono specificate le informazioni quali chi può accedere alle forme di finanziamento e come accedervi;
- Docuplazio.it: con ampie sezioni, di facile individuazione, dedicate proprio alle opportunità previste, con informazioni chiare e puntuali;
- Unioncamerelazio.it: il sito dell'Unione delle Camere di Commercio del Lazio che riporta le news e varie informazioni quali finanziamenti disponibili, bandi e modalità di partecipazione, ecc. Infine non bisogna dimenticare di guardare sul sito della Camera di Commercio di competenza che è presente in ciascuna provincia (Camera di commercio di Roma, Rieti, Frosinone, Latina e Viterbo).

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Società di Factoring: attività e contratti

Società di factoring: attività e contratti

Molte imprese ricorrono alle società di factoring per la gestione dei crediti e soprattutto per la copertura delle eventuali insolvenze dei debitori.
Agos Carte di Credito: informazioni e opinioni

Agos carte di credito: informazioni e opinioni

Le carte di credito sono delle ottime alleate per gli acquisti di tutti i giorni. la agos ducato propone una vasta gamma di carte di credito studiate per coprire le esigenze di tutti i clienti. in questo articolo andremo ad analizzare le carte di credito piu’ utilizzate di questa società finanziaria
Cessione del V dello stipendio, come ottenere il finanziamento?

Cessione del v dello stipendio, come ottenere il finanziamento?

Una forma particolare di prestito è la "cessione del v" dello stipendio: per contrarlo, infatti, non occorrono garanzie particolari (fideiussioni, ipoteche), in quanto la garanzia è lo stipendio stesso, o la pensione in alcuni casi. a tal proposito, infatti, va detto che, i dipendenti ministeriali, a differenza dei dipendenti privati in cui la cessione del v ha fine con il termine del periodo lavorativo e l'entrata in pensione, possono trasferire il prestito sulla pensione inpdap o inps.