Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Firma elettronica: la normativa di riferimento

Cosa sono le firme elettroniche? Qual è il loro valore? Come possono essere create? Questi sono solo alcuni dei quesiti a cui verrà data una risposta, al fine di comprendere quest'opportunità di autenticazione di una firma legalmente riconosciuta anche nel nostro Paese.

Cos'è e come creare la propria firma digitale

La firma digitale è semplicemente l'equivalente informatico di una normale firma autografa: essa viene apposta a documenti elettronici per garantirne l'autenticazione ed è basata sul metodo PKI.
Il destinatario deve, però, essere in grado dalla firma di risalire al mittente; il documento non può essere modificato o falsificato né tantomeno ripudiato.
Il sistema PKI (crittografia a chiave pubblica) è composto da algoritmi (procedimenti utilizzati per conseguire un risultato con un numero finito di operazioni): - Algoritmo G per la verifica della firma
- Algoritmo V (decide se accettare la firma)
- Algoritmo S che crea la firma. Alla base del metodo PKI è situato un sistema che prevede l'utilizzo di due chiavi, una pubblica e una privata.
Ovviamente, la chiave privata deve essere utilizzata solo da colui il quale appone la firma, non deve essere divulgata ai fini della sicurezza e della privacy, poiché attraverso questa chiave avviene una decriptazione dei messaggi inviati e la possibilità di firmare documenti personali.
La chiave pubblica, invece, viene utilizzata dai destinatari per valutare l'autenticità della firma e criptare i messaggi inviati (che saranno appunto resi leggibili grazie alla chiave privata).
Di notevole importanza è il fatto che la firma sia il risultato di una complessa interazione tra l'impronta digitale del documento che si sta inviando, un codice di controllo relativo al documento, e la chiave privata. Risulta, dunque, di difficile manomissione.

Normativa legale e rischi della firma digitale

La firma digitale, in seguito al decreto legislativo del 7 Marzo 2005, è a tutti gli effetti riconosciuta come l'equivalente di una firma cartacea ed è stata suddivisa in una forma semplice, avanzata e qualificata. Le ultime due sono caratterizzate da un grado maggiore di sicurezza, in quanto il soggetto è in grado di rilevare se il documento è stato modificato o meno.
Questo è, infatti, uno dei rischi principali connessi all'utilizzo di una firma elettronica: il computer utilizzato può non essere sicuro e di conseguenza si potrebbe ottenere dalla smartcard (utilizzata per la creazione dell'impronta del documento) una firma non autorizzata da apporre a un documento qualsiasi.
Inoltre, se il contenuto di un documento è dinamico, esso potrebbe variare e la firma non potrebbe essere cancellata. Occorre quindi la massima prudenza e la verifica di eventuali vulnerabilità prima di procedere con la firma di documenti elettronici.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Lacie hard disk, caratteristiche e prezzi

Lacie hard disk, caratteristiche e prezzi

La francese lacie è una sorta di “apple” delle periferiche per pc, dato che i suoi prodotti, hard disk in primis, sono apprezzati dal pubblico non solo per la qualità, ma anche per il design piuttosto ricercato. diamo uno sguardo ai principali modelli di hard disk esterni lacie attualmente in catalogo.