Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Franca Valeri: biografia e filmografia dell'attrice

Superba caratterista, attrice dotata, persona ironica, a 90 anni Franca Valeri, dopo aver dato vita a straordinari e cinici personaggi, è ancora sulla scene, specialmente a teatro.

Dagli esordi agli anni Settanta

Attrice prolifica e brillante, Franca Valeri nasce a Milano nel 1920 ed esordisce come caratterista, dando vita ad embrioni dei suoi personaggi più celebri, la "signorina snob" e la Sora Cecioni, paradigmi di una borghesia ipocrita e priva di valori. Debutta nella rivista, per poi approdare al cinema nel 1950. Negli anni Cinquanta lavora con Steno in Totò a colori, Mario Monicelli in Un eroe dei nostri tempi, Fellini e Lattuada in Luci del varietà, Vittorio De Sica in Villa Borghese e recita a fianco di Totò e più volte di Alberto Sordi (Il moralista, Il vedovo). Recita e contribuisce alla scenaggiatura di diverse commedie dirette dall'allora marito Vittorio Caprioli (ad esempio Scusi, facciamo l'amore?): sono le pellicole in cui è la protagonista principale (la più celebre è Parigi, o cara), mentre solitamente recita come caratterista e protagonista di secondo piano, pur lasciando sempre il segno. Alla fine degli anni Sessanta si dedica molto agli sceneggiati televisivi (Felicita Colombo, Nel mondo di Alice), pur non tralasciando il cinema; in tv partecipa anche ai varietà (Studio uno, Sabato sera) portando in scena personaggi al passo coi tempi come la romana Signora Cecioni, che passa le giornate al telefono con "mammà". I monologhi dei suoi personaggi vengono anche registrati e raccolti in dischi prodotti da La voce del padrone come Una serata con Franca Valeri.

Meno televisione, tanto teatro

Negli anni Settanta dirada la presenza al cinema (ultima apparizione nel 1983 con un cinico ruolo nel B-movie Paulo Roberto Cotechino, centravanti di sfondamento) e sul piccolo schermo, e per quasi un decennio la si vede poco. Torna a metà degli anni Novanta recitando con Gino Bramieri nella sit-com Norma e Felice, con Nino Manfredi in Linda e il Brigadiere, con Marco Columbro in Caro Maestro. Continua però a lavorare a teatro, anche con soggetti da lei stessa scritti: grande successo è soprattutto La vedova Socrate. Curiosa è la sua collaborazione col rapper Frankie HI-NRG nell'album Ero un autarchico del 2003, anno in cui torna sul grande schermo nella commedia da lei scritta Tosca e altre due. Nel 2010 pubblica un'autobiografia: Bugiarda no, reticente. Nonostante una malattia che le limita movimenti ed eloquio, a oltre 90 anni è ancora in scena, lucida come è sempre stata in una carriera in cui ha mostrato con una satira ed un'ironia raffinate e sottili i vizi dell'Italia del dopoguerra.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Brian Keith

Biografia di brian keith

Brian keith (bayonne, 14 novembre 1921 – malibu, 24 giugno 1997)
Biografia di Rupert Graves

Biografia di rupert graves

Rupert graves è un attore inglese, che ha interpretato molti film tra cui, il più famoso, "camera con vista del regista" james ivory del 1985.
Biografia di Colin Cunningham

Biografia di colin cunningham

Colin alexander cunningham, attore cinematografico e televisivo americano (los angeles, 20 agosto 1966).