Full TV HD, guida all'acquisto
Come scegliere il TV che fa per voi!
/wedata%2F0030310%2F2011-06%2FLG--LED-LCD-TV--.jpg)
Una piccola introduzione...
Quando entriamo in un qualsiasi negozio di tecnologia ci ritroviamo sommersi di televisori di tutte le dimensioni, marche e prezzi molto differenti.
Spesso gli addetti che troviamo nel reparto ci confondono di più le idee magari proponendoci acquisti di cui poi ci pentiamo.
Dopo la lettura di questo articolo alcuni dei termini più difficili diventeranno comprensibili per tutti.
LCD, Plasma o LCD LED?
Fra un televisore LCD e un Plasma a grandi linee le differenze sono che gli schermi al plasma hanno un angolo di visualizzazione molto ampio (ciò significa che riuscirete a vederlo bene da qualsiasi punto siate seduti) ma a parità di dimensioni di un LCD classico consumano molto di più pur avendo un prezzo più basso rispetto a LCD e LED.
Tra un LCD classico e un LCD LED le differenze sono che i LED adottano un sistema di illuminizzazione posteriore che rende i colori molto brillanti e vivi, inoltre i LED consumano molto di meno di un LCD o Plasma. I LED li riconosciamo grazie al loro design ultrasottile (in certi modelli troviamo spessori minimi).
L'unico punto negativo che possiamo riscontrare nei LED è che costano veramente tanto (a parità di pollici un LCD o un Plasma costano molto meno).
Quale è la differenza fra Full HD e HD Ready?
Sempre a grandi linee possiamo dire che le differenze sono nella risoluzione.
Un TV Full HD offre una risoluzione di 1920x1080 pixel che però possiamo apprezzare solo in caso in cui riproduciamo dei Bluray o quando giochiamo con le console (spesso non con tutti i giochi) perché qui in Italia non c'è nessun broadcaster che offre il Full HD quindi la televisione "normale" (non pay tv) in Full HD ce la possiamo dimenticare (per il momento). Sky HD e Mediaset premium offrono canali in HD a 720p (ovviamente inferiore a 1080p).
Insomma, se non abbiamo grandissime esigenze e vogliamo risparmiare, un TV HD Ready va più che bene.
E il 3D? Ne vale la pena?
Il 3D è sempre più diffuso tra i televisori. Un televisore con tecnologia 3D costa di più di un qualsiasi altro.
Vi sono opinioni favorevoli ma anche discordanti perché questo genere di tv è ancora troppo nuovo perchè sia possibile farsi un'idea reale delle sue qualità.
In Giappone hanno già presentato i primi modelli di televisori con 3D senza i famosi "occhialini".
In Italia non sappiamo quando questa tecnologia approderà ma già possiamo apprezzarla nel nuovo Nintendo 3DS.