Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Micro Hi-Fi, guida all'acquisto

Gli appassionati di musica sono davvero tanti e proprio per questo motivo molti di noi si trovano a dover acquistare un sistema Hi-fi. Ma come si sceglie un buon modello in rapporto qualità/prezzo? oppure Quali sono le marche più buone? Le domande di un acquirente medio sono di questo tipo. In questo articolo vedremo come scegliere un buon modello senza spendere cifre faraoniche.

Differenze tra un Hi-Fi e Micro Hi-Fi

Il termine Hi-Fi sta per High Fidelity, ovvero Alta Fedeltà. Questo termine in principio era usato per definire tutti quei prodotti elettronici che avessero una qualità superiore rispetto agli altri modelli presenti sul mercato. Con il tempo però questo termine è andato a definire una categoria precisa di prodotti, cioè quei sistemi audio che permettessero di ascoltare le proprie tracce audio preferite con un'alta qualità rispetto ai tradizionali stereo e lettori CD. Un lettore Hi-Fi è ottimo per essere collegato vicino ad un home cinema, in modo da rendere più spettacolare la visione di un film. Ma cosa cambia tra un normale sistema Hi-Fi ed un micro hifi? La differenza come si potrà intuire dal nome sta nelle dimensioni di quest'ultimo. Un sistema mini hifi ha i due diffusori integrati con il corpo centrale, anche se esistono modelli con questi pezzi separati. In linea generale si preferisce acquistare un micro hi-fi quando lo si usa in ambienti domestici dove lo spazio non deve essere sprecato e sopratutto deve essere contenuto.

Acquistare un sistema Micro Hi-Fi

Per acquistare un sistema MIcro hi-fi, basterà recarci nelle maggiori catene o negozi di apparecchiature elettroniche. Le marche che potremo scegliere sono davvero tante come gli lg hifi o gli hifi samsung. Le cose che dobbiamo considerare sono sempre le caratteristiche che possiedono questi dispositivi e il rapporto qualità prezzo. Questo è molto importante quando si acquista un prodotto poiché è importante comprare un dispositivo ottimo dal punto di vista delle qualità ma non deve avere un prezzo sproporzionato. Un dispositivo di media qualità deve avere almeno un prezzo di 200 € poiché è importante non comprare prodotti di sotto-marche che senza garanzie e con pezzi di scarsa qualità non faranno durare questo prodotto per più di un anno.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Lettori SanDisk ImageMate: caratteristiche tecniche

Lettori sandisk imagemate: caratteristiche tecniche

Per gli amanti della fotografia digitale, armati di decine di memory card, è essenziale un trasferimento semplice e veloce delle foto sul pc. scopriamo i lettori sandisk imagemate, che risolvono il problema
Monitor TV LCD full HD: guida alla scelta

Monitor tv lcd full hd: guida alla scelta

Prima di acquistare un monitor lcd full hd occorre tener presente alcune regole e porsi alcune domande al fine di scegliere il modello che meglio si confà alle proprie esigenze. una delle prime domande da porsi riguarda sicuramente la diagonale in pollici. quale dimensione scegliere?
Sony KLV: modelli e specifiche tecniche

Sony klv: modelli e specifiche tecniche

Quali sono i migliori modelli di televisori sony klv che il mercato attuale mette a disposizione dei clienti? scopriamo le loro caratteristiche principali e le funzionalità offerte a chi li utilizza.