Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Genius Card: caratteristiche della carta prepagata

La Genius card è una delle tante card prepagate esistenti sul mercato italiano emessa dal gruppo Unicredit Banca che si può richiedere direttamente online dal sito di unicredit. Rispetto alle carte ricaricabili tradizionali però, questa si comporta come un conto corrente bancario con varie possibilità di utilizzo che vedremo nel dettaglio.

Come richiedere la Genius Card e come funziona

Per chi dispone di un collegamento online la card può essere richiesta tramite il web inserendo i propri dati nell'apposito format disponibile sul sito ufficiale.
Vengono richiesti i principali dati anagrafici e i recapiti mail e telefonici, inoltre vanno inseriti i dati di un documento di identità in corso di validità .
Per legge è anche obbligatorio rispondere al questionario antiriciclaggio che pone quesiti sui motivi per cui si decide di richiedere la carta genius.
Poiché la normativa italiana impone che l'identificazione avvenga con assoluta certezza la carta sarà attivata solo se verrà effettuato un primo bonifico da un altro conto sempre intestato a chi richiede la genius. Se invece non si dispone di un conto bisognerà andare presso una delle filiali Unicredit ad effettuare il primo versamento per contanti dopo essere stato compiutamente identificato.
La card è un ibrido fra conto corrente bancario e carta di credito disponendo di un codice IBAN e quindi potendo richiedere l'accredito dello stipendio o effettuare l'addebito di utenze RID. Allo stesso modo è possibile effettuare acquisti online presso gli esercenti che hanno aderito al servizio pagoonline di Unicredit.
La ricarica può essere fatta per contanti da tutti gli sportelli Unicredit o con bonifico bancario da tutta Europa che la rende ideale per chi si trova in viaggio.
La card è protetta dalle frodi grazie alla presenza del microchip ed è subito attiva dopo la prima ricarica; la sua vocazione onlinela rende fruibile anche da smartphone grazie ad un applicativo specifico.

I costi

L'utilizzo della card Genius consente di prelevare presso tutti gli sportelli bancomat in Italia senza costi, acquistare presso tutti gli esercenti dotati di POS anche non Unicredit, senza alcuna commissione.
Il costo della card pari ad un euro al mese e la cui emissione prevede invece un contributo una tantum di 5 euro, è azzerato per gli studenti universitari fino a 27 anni diventando così una card studenti, ma è anche gratuita per i primi sei mesi dal rilascio e per chi effettua almeno 500 euro di ricariche al mese. In questo modo chi decide ad esempio l'accredito dello stipendio avrà tutti i vantaggi di un conto corrente tascabile senza alcun costo neanche di imposta di bollo.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Gruppo Banca Sella: informazioni e sedi

Gruppo banca sella: informazioni e sedi

L'articolo offre informazioni utili sul gruppo banca sella, circa la sua struttura, i servizi offerti e le sue sedi.
Cessioni del quinto dello stipendio, chi lo eroga e a chi rivolgersi?

Cessioni del quinto dello stipendio, chi lo eroga e a chi rivolgersi?

La cessione del quinto dello stipendio è un prestito personale non finalizzato che viene addebitato direttamente sulla busta paga del richiedente. la rata stabilita può raggiungere al massimo un quinto dello stipendio netto e con il termine "non finalizzato" si intende che non è richiesta alcuna informazione sull'utilizzo del finanziamento.
Banca d'Italia - Centrale Rischi, informazioni e storia

Banca d'italia - centrale rischi, informazioni e storia

La centrale rischi della banca d'italia è stata istituita nel 1962, ed è operativa dal 1964. il suo obiettivo è quello di supportare l'operato di tutto il sistema bancario italiano, raccogliendo i dati e le informazioni sull'esposizione debitoria di qualsiasi persona nei confronti delle banche del territorio italiano.
Cessioni del quinto: iter procedurale e tempi di erogazione del finanziamento

Cessioni del quinto: iter procedurale e tempi di erogazione del finanziamento

La cosiddetta “cessione del quinto” è disciplinata dall’articolo 1260 del codice civile, che attribuisce a chi vanta un credito la facoltà di cederlo a terzi a titolo oneroso oppure gratuito, e regolata dal d.p.r. n. 180 e n. 895 del 1950. successivamente, nel 2055, con le leggi n. 311 e n. 80 si è voluto integrare il d.p.r. 180, prevedendo il diritto alla cessione del quinto anche per i dipendenti delle aziende private e per i pensionati.