Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Gestione di condominio: come diventare amministratore

L'amministratore di condominio è una figura fondamentale per lo svolgimento corretto della vita all'interno di un complesso abitativo, che non necessariamente si esaurisce nella struttura di un palazzo. Diventare amministratore di condominio non è per niente facile: su questa figura gravano numerose responsabilità e oneri, che devono essere gestiti al meglio. Per questo è necessario che sia una figura professionale altamente qualificata.

I compiti dell'amministratore di condominio

L'amministrazione condominiale, specialmente nei complessi abitativi numerosi, è una faccenda molto delicata.
La nomina è obbligatoria per condomini con quattro o più proprietari e non necessariamente deve trattarsi di un professionista del settore; tuttavia, quando si ha a che fare con condomini molto numerosi e ampi, è indispensabile una certa professionalità, visto che è compito dell'amministratore gestire i beni del condominio.
Inoltre, è compito dell'amministratore convocare periodicamente la riunione di condominio e moderarle, soprattutto quando si devono discutere interventi sulle strutture, ci sono da dirimere controverise tra condomini o ci sono da approvare i bilanci mensili del condominio. L'amministratore, infatti, ha anche il compito di provvedere alle operazioni di manutenzione e ricondizionamento dei beni e delle strutture condominiali, provvedendo a riscuotere le quote da ciascun condomino per le spese e cercando anche di mettere tutti in accordo in caso di pareri discordanti o di liti in sede di riunione.
Per consentire uno svolgimento civile e ordinato all'interno del condominio, l'amministratore dovrà anche impegnarsi a stilare un regolamento condominiale con le norme base per una convivenza civile, che dovrà far poi approvare ai condomini durante un'assemblea condominiale, apportando anche, se necessario, le modifiche proposte dagli stessi condomini.
L'amministratore avrà poi il compito di stilare un verbale di assemblea condominiale da far poi avere ai suoi condomini.
L'amministratore è anche il rappresentante legale dei condomini in caso di chiamata in giudizio o di necessità di intentare cause per la tutela del condominio e dei condomini.
Alla fine del suo mandato (generalmente la nomina di amministratore di condominio vale un anno) l'amministratre dovrà presentare il resoconto della sua gestione, con i bilanci e gli interventi effettuati.

Come si diventa amministratore professionista

L'amministratore di condominio, pur essendo ormai una figura specializzata e professionale, non può essere inquadrato in nessun albo, visto che ancora non è stato istituito.
Esistono però delle associazioni che si occupano di formare queste figure professionali mediante corsi di formazione e corsi di aggiornamento. In Italia ci sono: - Arai (Associazione Amministratori Immobiliari)
- Anammi (Associazione Nazional-Europea Amministratori d’Immobili)
- Anaip (Associazione Nazionale Amministratori Immobiliari Professionisti) che hanno sedi in quasi tutte le regioni d'Italia.
I corsi possono essere deguiti anche presso le scuole e gli enti di formazione professionale delle varie regioni.
Per chi invece volesse, esiste anche la possibilità di effettuare un corso online presso la Overlex (Overlex.it), un portale giuridico che mediante l'invio di dispense, appunti e materiale informativo, prepara l'utente che volesse cominciare l'attivita d'amministrazione condominiale. Il corso è suddiviso in moduli, al termine del quale verranno effettuate delle verifiche per valutare il grado di apprendimento. Alla fine dei moduli, dopo la verifica finale, il portale rilascerà un attestato di partecipazione che attesta il raggiungimento delle adeguate competenze per intraprendere questa carriera.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Ville prefabbricate in legno, prezzi e caratteristiche

Ville prefabbricate in legno, prezzi e caratteristiche

Le case in legno così diffuse negli stati uniti stanno prendendo piede anche da noi, soprattutto nel nord italia, dove si trovano le maggiori aziende che le producono. ma perchè decidere di comprare una villa prefabbricata in legno? come sono queste case? quanto costano? seguitemi e vi spiegherò tutto.
Come vendere un appartamento a Roma

Come vendere un appartamento a roma

È da un po' che ci pensate e vi siete finalmente decisi a vendere la vostra casa, potrebbe sembrare un operazione facile, perché no? il vicino ha appeso un cartello fuori dal portone, la signora del terzo piano invece ha preferito affidarsi ad un'agenzia... e voi? vediamo quali soluzioni possiamo scegliere per riuscire al meglio nella vendita della nostra casa a roma.
Affitto appartamento vacanze a Venezia: guida agli annunci

Affitto appartamento vacanze a venezia: guida agli annunci

Venezia è bellissima perché è unica, chi non ha mai desiderato visitare quest’opera d’arte a cielo aperto? vediamo quali canali percorrere per trovare agevolmente appartamenti in affitto e trascorrere una vacanza piacevole.
Annunci immobiliari privati: i migliori servizi gratuiti online

Annunci immobiliari privati: i migliori servizi gratuiti online

Per cercare di ridurre sempre di più i costi, chi necessita di vendere o comprare un immobile si rivolge ai servizi di case online. in questo modo è possibile tagliare le spese di agenzia e di intermediazioni. qui di seguito vengono brevemente descritti quattro utili siti per consultare o pubblicare annunci immobiliari direttamente tra privati.