Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Gestione e controllo delle scorte nella produzione industriale

Nella gestione delle imprese industriali particolare rilievo assume il dimensionamento delle scorte, allo scopo di assicurare un equilibrio nella gestione delle scorte.

La gestione delle scorte

Nella gestione delle imprese industriali particolare rilievo assume il dimensionamento delle scorte, allo scopo di assicurare un equilibrio nella gestione della produzione.Tali scelte devono essere rivolte ad un'adeguata programmazione della produzione per la riduzione delle scorte senza pregiudicare la produzione e la distribuzione avendo effetti positivi sulla gestione finanziaria ed economica dell'impresa. Mentre tanto più è elevato il livello delle scorte, minore è il rischio di rallentamenti o interruzione nella produzione, ritardi nelle consegne e anche deterioramento dell'immagine dell'azienda sul mercato. Quanto detto potrebbe condurre al sovradimensionamento degli stock che, tuttavia, determina l'impiego infruttifero di risorse finanziarie e il sostenimento di costi di vario tipo: - tecnico-operativi, per la conservazione in buono stato degli stock,
- contabili, per l'amministrazione e il controllo richisti dal punto di vista civilistico e fiscale. Questo potrebbe quindi, condurre al sottodimensionamento, che tuttavia comporta il rischio di rottura di stock.

Il controllo delle scorte

Il controllo delle scorte ha lo scopo di assicurare che il livello delle scorte sia tale da da soddisfare in ogni momento le esigenze della produzione e quelle della domanda di mercato, senza tuttavia un sovradimensionamento, che come detto determinerebbe riflessi negativi dal punto di vista logistico, economico e finanziario.
Uno strumento di controllo è costituito dall'indice di rotazione delle scorte che permette di verificare se il livello di riordino, la scorta di sicurezza e la scorta massima sono stati determinati e applicati correttamente. L'indice di rotazione delle scorte è il numero di volte in cui, in un determinato periodo di tempo, si verifica il totale rinnovo delle giacenze di magazzino. Grazie ad esso è possibile calcolare la giacenza media, ossia l'intervallo temporale necessario all'impresa per trasformare le scorte in liquidità, recuperando i mezzi finanziari investiti.
Se l'indice è basso bisogna porvi rimedio, perché indica un elevato periodo di permanenza delle scorte, mentre un indice alto un più rapido recupero dei mezzi finanziari. L'indice di rotazione può essere espresso a quantità fisiche e a valori: quello a quantità fisiche è dato dal rapporto fra quantità fisiche uscite in un periodo e la scorta media degli stessi articoli nel periodo; quello a valori è dato dividendo il costo del venduto per il costo della giacenza media. Il costo del venduto si ottiene dalla somma degli acquisti del periodo, le esistenze iniziali e le rimannze finali, mentre il costo della giacenza media è pari alla sommatoria del costo delle scorte risultanti alla fine di ogni mese e quello delle esistenze all'1/1 divisa per 13, che costituiscono i periodi considerati (12 mesi + quello iniziale).

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Finanza aziendale: contenuti e obiettivi della disciplina

Finanza aziendale: contenuti e obiettivi della disciplina

Finanza aziendale è una disciplina che si occupa delle dinamiche del capitale in relazione agli obiettivi gestionali dell’azienda come, ad esempio, il raggiungimento e mantenimento degli equilibri economico-finanziari che sono negli obiettivi dell’azienda.
Cos'è il corporate coaching

Cos'è il corporate coaching

Il corporate coaching è la nuova frontiera aziendale, della quale i proprietari fanno uso, per affiancare un vero e proprio coach per allenare i propri dipendenti a essere sempre più preparati e prolifici. vediamo nello specifico cos'è.
Print center: quali i più economici a Roma

Print center: quali i più economici a roma

La tecnologia ormai ha invaso le nostre vite e la nostra quotidianità. forse alcuni di voi non sanno l' esistenza di luoghi in cui si ha l tecnologia a portata di tutti. non stiamo prlando dei classici internet point ma stiamo parlando degli innovativi print center. scoprite cosa sono.