Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida ai corsi di formazione specifica in Medicina Generale

L'articolo vuole essere una guida per chiarire tutti i dubbi riguardanti i corsi di formazione in medicina generale

La funzione dei corsi

I corsi di formazione specifica in medicina generale permette ai partecipanti di conseguire il diploma che abiliterà gli stessi all'esercizio della professione di medico chirurgo all'interno del servizio sanitario nazionale. Questi tipi di corsi sono disciplinati dal decreto legislativo n. 368/99.
Questi corsi si pongono come obiettivo primario quello di formare delle figure professioniste che siano in grado di operare nell'azioni della cura primaria in modo competente e nel rispetto della persona nella sua individualità e per il bene della collettività tutta.
Un altro obiettivo fondamentale di questi corsi è impartire nei partecipanti il principio secondo il quale il medico opera sia nell'ambito della malattia presunta o conclamata sia,anche e soprattutto, in quello della sanità all'importante scopo preventivo e informativo.
La formazione medica è infatti basata su un approccio olistico della materia anche perchè il futuro medico dovrà operare alleanze e sinergie sia con il paziente sia con chi gli sta accanto, sia con l'equipe in cui è inserito.
Le lezioni di medicina che si svolgeranno durante questi corsi avranno quindi l'ambizione funzione di fornire una formazione post universitaria incentrata sul COME svolgere la professione di medico, il suo ruolo nella e per la comunità.

Come iscriversi

Questi corsi sono destinati a tutti i laureati in medicina e chirurgia iscritti all'ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di appartenenza.
L'iscrizione è subordinata però al superamento di un concorso di medicina generale: consiglio quindi una preparazione che si basi sui libri contenenti i quiz per la scuola di specializzazione in medicina.
Il corso di formazione ha una durata di tre anni accademici e prevede una frequenza obbligatoria da parte degli iscritti.
Le attività previste sono, data la preparazione dei partecipanti, di natura prettamente pratica e si svolgeranno all'interno di istituti clinici e sanitari territoriali pubblici o privati.
Inoltre i corsi prevedono un'attività seminarile che si svolgerà presso le sedi regionali individuate all'inizio del corso stesso.
I seminari riguarderanno sia l'area puramente clinica sia quella riguardante l'organizzazione e la legislazione sanitaria.
Alla fine del corso i partecipanti elaboreranno una tesi finale e sosteranno un colloquio con i propri tutor che li avranno affiancati e sostenuti per tutta la durata dei tre anni del corso.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Quali sono gli enti che organizzano corsi di lingue gratuiti

Quali sono gli enti che organizzano corsi di lingue gratuiti

Vuoi approfondire le lingue di tuo interesse? gli enti di formazione, in collaborazione con le regioni e il fondo sociale europeo, ti permettono di aprire la mente ad altre lingue e culture senza aprire il portafoglio... corsi di qualità altamente spendibili nel mercato del lavoro.
Guida ai corsi di formazione professionale a Venezia

Guida ai corsi di formazione professionale a venezia

I corsi di formazione professionale rispondono all'esigenza di fornire una formazione specifica che faciliti l'inserimento delle persone nel mondo del lavoro. l'articolo che segue si occupa di esaminare i corsi di formazione professionale che vengono promossi nella città di venezia, suddividendoli in due categorie: 1.corsi regionali e provinciali; 2. corsi realizzati da strutture private