Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida ai software per la gestione delle prenotazioni

Addio ai vecchi registri delle prenotazioni: oggi gli alberghi e gli agriturismi utilizzano dei software specializzati per gestire prenotazioni (e pagamenti) anche online

I software gestionali per le strutture ricettive

I software ERP (Enterprise Resource Planning) o "gestionali", come li chiamiamo in Italia, si suddividono in due grandi famiglie. Ci sono le grandi piattaforme informatiche, come SAP o Oracle, che sono studiate per le esigenze delle aziende più grandi e delle multinazionali, e poi ci sono i pacchetti gestionali "leggeri", che sono specializzati per singole tipologie d'impresa. Di questa seconda categoria fanno parte, ad esempio, i software di gestione per le strutture ricettive, come alberghi, residence o agriturismi, che consentono di controllare il processo di web booking e non solo. Supportare la prenotazione online di camere, di appartamenti o di case vacanze, col software giusto, diventa davvero facilissimo. Vediamo allora quali sono alcuni dei programmi più diffusi ed efficaci per la gestione alberghiera.

I migliori software per la gestione delle prenotazioni

Leonardo
Uno dei software più diffusi per gestire hotel, con oltre 700 installazioni in Italia. Leonardo abbina la completezza (consente di gestire di tutto: dalle prenotazioni online alla contabilità, fino ai turni delle governanti) alla grande facilità d'uso. Quest'ultima caratteristica, in particolare, lo rende uno dei gestionali più apprezzati dagli operatori: perché è semplice da usare e da personalizzare, e si possono fare correzioni senza dover ricominciare tutto da capo.
Sito: Gestionealbergo.it Passepartout
Un altro programma che si propone come un gestionale completo per le strutture di accoglienza di ogni tipo, dagli ostelli all'hotel a 5 stelle. E' già predisposto per collegarsi con tutti i maggiori siti di hotel booking e gestire le prenotazioni online secondo i parametri inseriti. Inoltre controlla la disponibilità delle stanze, gli ordini di servizio, il magazzino e i servizi opzionali (garage, lavanderia, ecc.).
Sito: Passepartout.net Sys Hotel Online
Più limitato dei precedenti, ma efficace: è un sistema di prenotazione online per siti web. Cioè permette di inserire il servizio direttamente nel sito dell'albergo, che così potrà controllare lo hotel booking "line to line" direttamente con i clienti, senza affidarsi a intermediari o portali turistici. Sys Hotel verifica automaticamente la disponibilità di stanze e il prezzo, calcolando l'importo per l'intero soggiorno. Inoltre si interfaccia con le banche per verificare la carta di credito con cui è stata effettuata la prenotazione.
Sito: Syshotelonline.it Arianna
Questo programmino punta tutto sulla semplicità esagerata, e si rivolge proprio ai piccoli albergatori che non ne vogliono sapere di software gestionali complessi e pieni di funzioni. In pratica, Arianna sostituisce la carta dei vecchi registri di prenotazione, proponendo un semplice "tabellone elettronico" per aggiornare le caselle degli arrivi e delle partenze in un clic.
Sito: Xprenotare.it

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Sony Vaio Serie TX: recensione

Sony vaio serie tx: recensione

Il sony vaio serie tx è un portatile destinato a un uso professionale. caratterizzato da prestazioni veloci e potenti, propone uno schermo da 11.1 pollici. vediamo pregi e difetti del computer.
Lettori CD per DJ, guida all'acquisto

Lettori cd per dj, guida all'acquisto

Un lettore cd per dj, detto anche cdj, è un dispositivo elettronico capace di riprodurre la musica da supporti ottici e digitali come cd-rom e chiavette usb. i cdj sono largamente utilizzati da quasi tutti i dj professionisti e amatoriali, e molto spesso sono preferiti ad altri tipi di supporto come computer e piatti.
Come conoscere le ultime novità sull'HIGH-TECH

Come conoscere le ultime novità sull'high-tech

La tecnologia è ormai entrata a far parte della nostra vita quotidiana. non c'è momento della giornata in cui non siamo alle prese con un oggetto tecnologico: telefono cellulare, computer, tablet. essendo così 'coinvolti' nel mondo high tech è naturale sentire la necessità di tenersi aggiornati sulle ultime novità e sugli impatti che possono avere nella nostra vita. la fonte inesauribile di informazioni è sempre la rete, cerchiamo di orientarci.