Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida al calcolo del carico d'incendio

Il calcolo del carico d'incendio alla luce delle disposizioni di legge, il BR software.

Il calcolo del calcolo d'incendio

Dal punto di vista procedurale l'analisi del carico d'incendio costituisce una valutazione globale del rischio d'incendio di una determinata struttura.
Tale valutazione, contenuta nella relazione tecnica redatta dal perito collaudatore, deve essere accompagnata dalla specifica dei seguenti punti: - individuazione degli agenti chimici pericolosi presenti in un locale;
- determinazione delle misure di protezione circa i rischi d'incendio dell'impianto elettrico e della sua manovrabilità sotto carico per ciò che concerne la messa fuori tensione dello stesso;
- individuazione delle sostanze liquide/solide combustibili presenti nel locale e delle possibili cause d'innesco;
- Indicazione delle misure atte a rivelare la presenza di un incendio;
- determinazione delle soluzioni tecniche in relazione a quanto stabilisce la normativa vigente che regola la materia. La valutazione globale si basa su un calcolo teorico il cui coefficIente finale esprime la capacità di resistenza al fuoco di un edificio. Tale capacità è misurata a partire dall'innesco dell'incendio, ipotizzandone lo sviluppo fino al grado d'intensità massima dello stesso. L'emanazione del D.M 9 marzo 2007 ha chiarito alcuni aspetti concernenti le regole tecniche prescrittive. Nel suddetto decreto la classificazione introdotta con le classi di resistenza al fuoco impone, anche in fase progettuale, l'adozione di soluzioni architettoniche che siano in regola con le prescrizioni di legge. Il calcolo del carico di incendio si basa sul potenziale di materiale combustibile presente in un locale.
Tale calcolo permette di ricavare i dati relativi al comportamento di una determinata struttura relativamente alla temperatura massima raggiunta dall'incendio.
Il dato ricavato è funzionale alla determinazione delle classi d'incendio dell'edificio.
Il coefficente ricavato è necessario per quelli che sono i risvolti pratici della materia e in particolare delle misure preventive da adottare in caso di incendio.

Il calcolo del carico d'incendio

Il calcolo del carico d'incendio viene effettuato considerando la cosiddetta superficie totale del compartimento vale a dire la somma della superficie delle pareti del pavimento e di quelle del soffitto. Oggi la procedura di calcolo risulta notevolmente semplificata grazie all'introduzione di appositi software che consentono di progettare le diverse attività d'incendio.
Il software per la determinazione del carico di incendio viene messo a disposizione gratuitamente dai Vigili del Fuoco.
Il BR software, denominato "ClaRaF", permette di effettuare il calcolo del carico d'incendio e di effettuare una valutazione dei rischi sulla base delle classi di resistenza al fuoco stabilite dal D.M 9 marzo 2006.

Stessi articoli di categoria Fisica e Ingegneria

Display con tecnologia LED: meccanismo di funzionamento

Display con tecnologia led: meccanismo di funzionamento

I display a tecnologia led (light emitting diode, diodo a emissione luminosa) sono oggi i più diffusi per quanto riguarda i televisori e gli schermi per computer. si tratta di dispositivi optoelettronici che, sfruttando le proprietà di alcuni materiali semiconduttori, producono fotoni per mezzo del fenomeno dell'emissione spontanea. leggete il resto dell'articolo per scoprire come funzionano i led.
Prove non distruttive: definizione e principali applicazioni

Prove non distruttive: definizione e principali applicazioni

Le prove non distruttive (non destructive tests) sono procedure sperimentali impiegate al fine di valutare: l’integrità di un materiale, un componente, una struttura complessa; alcune caratteristiche geometriche (per es. lo spessore). queste procedure hanno la fondamentale caratteristica di non distruggere o danneggiare il prodotto sottoposto a esame. lo scopo dei controlli non distruttivi è quello di emettere un giudizio di accettazione/rifiuto di un materiale o di un componente; a tale fine il controllo deve individuare eventuali fratture o micro-fratture presenti nel prodotto oggetto di verifica.
CAD CAM: info su progettazione assistita da PC e fornitori

Cad cam: info su progettazione assistita da pc e fornitori

Perché lasciare agli ingegneri il compito di preparare progetti? con la progettazione assistita chiunque può portare un'idea a diventare un solido prodotto. e con le aziende leader nel settore, è ancora più facile.
Informazioni sui contenuti della dichiarazione di conformità

Informazioni sui contenuti della dichiarazione di conformità

Quando si tratta di installare un impianto o di acquistare una nuova auto, non si dovrebbe mai sottovalutare la dichiarazione di conformità. questa dichiarazione è divisa in due rami: la dichiarazione per gli impianti e quella per la marcatura ce sui prodotti. vediamo nel dettaglio cosa comprendono questi due documenti.