Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Meccanismo di funzionamento degli impianti di verniciatura

Gli impianti di verniciatura sono un ottimo strumento per chiunque abbia necessità di verniciare superfici molto estese. Sono vari gli impianti esistenti, diversi gli uni dagli altri per adattarsi a ogni esigenza.

Impianti di verniciatura: cosa sono e come funzionano

Gli impianti di verniciatura sono dei sistemi molto elaborati attraverso i quali è possibile dipingere o ridipingere oggetti di vario genere, superfici delicate per le quali si necessita di un tocco leggero e uniforme, in generale sono consigliati per chi deve verniciare superfici estese. Infatti, questi impianti offrono precisione, facendo, sul prodotto in questione un lavoro pulito, ma anche velocità, poiché in pochi spruzzi si ottengono grandi risultati. Sono molti gli oggetti che vengono verniciati tramite questo sistema, dalle automobili alle sedie, tavoli, finestre e mobili di ogni genere. Il funzionamento di questi impianti è piuttosto semplice, dopo aver montato il tutto. Infatti la parte più complessa del lavoro sta proprio nel montaggio dell'impianto, dopodiché esso funzionerà pressoché automaticamente. Tra l'altro, il più delle volte, gli impianti di verniciatura dispongono di una sorta di robot con braccia meccaniche che guida e coordina i movimenti. Basta dare le giuste impostazioni e la verniciatura procederà da sola seguendo le indicazioni.

Tipologie di impianti

Essendo utilizzati in diverse occasioni, tali impianti hanno conformazioni differenti e ne esistono più tipologie. In base a tali differenze, anche il funzionamento sarà diverso da modello a modello. La prima differenza da fare è la distinzione in base al materiale su cui si va a verniciare, motivo per cui si parlerà di impianti di verniciatura di : - superfici metalliche
- plastica
- legno
- impianti speciali. Gli impianti per la verniciatura di superfici metalliche dispongono di una strumentazione a polvere. a liquido solvente e di immersione semplice. Per quanto riguarda la verniciatura a polvere, questa avviene all'interno di una cabina di verniciatura, per attrazione elettrostatica. La verniciatura a liquido a solvente avviene con l'uso di sistemi di abbattimento a secco o anche a velo d'acqua. Questo metodo è molto usato per lavori che richiedono particolare lucentezza per il prodotto finale. La verniciatura a immersione semplice invece, è consigliata per gli oggetti di particolare formazione, insomma per oggetti difficili da verniciare a spruzzo. Infatti, in tal modo, questi oggetti vengono praticamente immersi nella vernice, con particolari accorgimenti tecnici. Nel caso della verniciatura su plastica si usa sia il metodo del liquido a solvente sia quello delle cabine pressurizzate. La verniciatura su legno avviene tramite grigliati aspiranti, molto richiesti per lavori di scarsa precisione ma di grandi dimensioni, e con i caroselli. Infine vi sono alcuni tipi di impianti speciali, per materiali particolari o di particolare fattura. In questo caso molte ditte offrono servizi specifici che si adattano alla necessità del cliente.

Stessi articoli di categoria Fisica e Ingegneria

Come conoscere le previsioni del meteo di Londra utilizzando i servizi online

Come conoscere le previsioni del meteo di londra utilizzando i servizi online

Londra, la capitale inglese e una delle città più cosmopolite del globo, è un'ottima meta per trascorrere un week end fuori porta ed oramai è facilmente raggiungibile in poche ore tramite voli, anche low cost, che collegano a tutt'italia gli aeroporti di heathrow, stansted e luton. se si decide di trascorre qualche giorno nella metropoli, prima di partire è meglio dare un'occhiata alle previsioni meteo per decidere cosa infilare in valigia. vediamo i migliori servizi online presenti
Cristallo di neve: tipologie ed effetti della caduta al suolo

Cristallo di neve: tipologie ed effetti della caduta al suolo

Dalle forme affascinanti e dalla natura effimera, i cristalli di neve sembrano racchiudere tutta la bellezza e l'eleganza dei fenomeni naturali. ma quanti tipi di cristalli esistono? come si forma la neve? e cosa succede quando tocca il suolo?