Guida alla consultazione dei numeri telefonici di aziende
Resoconto informativo sull'utilizzo delle pagine gialle online alla ricerca di un indirizzo sulla rubrica telefonica della rete. Come trovare aziende in modo rapido, preciso e sicuro e non cadere nei tranelli dei numeri 166
/wedata%2F0036499%2F2011-08%2FTelefono.jpg)
Pronto? Pagine gialle
C'era un tempo in cui risalire al numero telefonico di una azienda era un compito degno di un bibliotecario: si dovevano sfogliare interminabili elenchi telefonici e si procedeva a tentativi nella speranza di "azzeccare" il recapito giusto vagando nei meandri oscuri delle guide cartacee.
Oggi la rete mette a disposizione paginebianche, paginegialle, database e directories di ogni tipo per chi cerca l'azienda e non vuole perdere troppo tempo.
Fai da te
Digitando su un qualsiasi motore di ricerca generalmente si possono ottenere i risultati desiderati nel minor tempo possibile, ma nel caso in cui si stesse cercando un aiuto più specifico, il consiglio è quello di affidarsi a seat spa con il suo servizio di pagine gialle e pagine bianche adatte a soddisfare le esigenze dei cybernauti più "curiosi". Sia che si tratti di risalire a contatti di privati, sia che si tratti di risalire a contatti di aziende, il motore di ricerca ivi fornito si presenta sempre puntuale e preciso, specialmente per quel che concerne recapiti riservati al pubblico dal momento che, come per gli elenchi cartacei, vige la regola che ci cerca trova, ma anche quella del "chi non vuole si nasconde"!
Le insidie però sono sempre dietro l'angolo e i numeri 166, 199 o 899 sono sempre pronti a "mietere vittime".
Per quanto sia obbligatorio per legge informare chi chiama tali numeri dei costi addebitati per queste conversazioni, si corre sempre il rischio di attivare un 899 e di ritrovarsi a pagare un conto salato (per usare un eufemismo): gli unici numeri telefonici gratuiti sono e restano gli 800, i cosiddetti "numeri verdi", per cui, se possibile affidatevi a loro, se non volete rassegnarvi all'idea di spendere cifre astronomiche per reperire informazioni il più delle volte inutili o comunque reperibili a costo zero attraverso una attenta navigazione in rete.
Le gold line, ovvero i numeri telefonici a valore aggiunto, di valore hanno soltanto quello legato al prezzo, per cui, se volete dormire sonni tranquilli in attesa dell'arrivo della fine del mese e dei consueti addebiti, alla larga!