Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida alla registrazione telematica dei contratti di locazione

Il contratto di locazione di beni immobili con durata superiore a 30 giorni, per legge deve essere registrato entro il termine massimo di 30 giorni dalla data di decorrenza dello stesso. In caso contrario, vengono applicate delle sanzioni.

La registrazione telematica

Un modo semplice e veloce per la registrazione dei contratti di locazione, è quello telematico. La registrazione telematica può essere effettuata da tutti i contribuenti, è obbligatoria per chi possiede almeno 100 immobili ed è facoltativa in tutti gli altri casi. Contestualmente alla registrazione online, si può procedere al pagamento dell’imposta di registro e delle marche da bollo, mediante addebito sul proprio conto corrente. La registrazione e il pagamento possono essere compiuti: - dallo stesso contribuente; - da un intermediario abilitato come: un commercialista, un consulente del lavoro, il Caf; - da una persona delegata con capacità tecnica, finanziaria ed economica. Per effettuare questo tipo di registrazione è necessario richiedere l’abilitazione, iscrivendosi al servizio telematico Fisconline o Entratel. Vediamo nel dettaglio i due servizi telematici: FISCONLINE è rivolto a tutti i contribuenti non obbligati alla registrazione telematica e a tutti quei soggetti che presentano la dichiarazione dei sostituti d’imposta per meno di 20 percipienti. L’accesso a Fisconline si ha tramite un codice PIN, cioè un codice personale e segreto che permette l’accesso al sistema. L’attribuzione del codice PIN avviene, in parte al momento della registrazione al sito e in parte tramite posta, per motivi di sicurezza. Una volta ottenuto, il contribuente scarica un software gratuito, dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Questo software, permette di: - preparare il file da inviare; - trasmettere i documenti con la massima sicurezza, infatti i dati vengono verificati e letti solo dall’Agenzia delle Entrate; - eseguire il pagamento dell’imposta di registro. ENTRATEL, al contrario è riservato a chi presenta la dichiarazione dei sostituti d’imposta per più di 20 soggetti. Per utilizzare questo servizio, gli utenti devono richiedere i codici di autenticazione, attraverso una richiesta di pre-iscrizione al servizio, la compilazione della domanda di abilitazione e successiva presentazione della domanda all’ufficio dell’Agenzia competente, dove l’utente ha il domicilio.

Conclusione

L’Agenzia delle Entrate, inoltre, ha creato un nuovo servizio dal nome LOCAZIONI WEB, tramite il quale è possibile registrare direttamente i contratti di locazione, senza scaricare sul computer, un software. La registrazione viene considerata a buon fine, nel momento in cui l’Agenzia delle Entrate ha ricevuto in modo corretto, tutti i dati.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Come trovare un appartamento in affitto a Roma

Come trovare un appartamento in affitto a roma

Roma è una delle città più ambite dagli studenti come meta di residenza per via delle tre università. certo districarsi nel reticolo di offerte non è sempre facile, ma avvalendosi dei giusti mezzi si possono trovare anche dei piccoli affari. ovviamente chi decide di affittare una casa a roma deve anche mettere in preventivo una cifra piuttosto alta.
Immobili: il caro affitti a Roma

Immobili: il caro affitti a roma

Roma è la capitale italiana del caro affitti, con condizioni proibitive soprattutto per i giovani e i single. ecco come si può tentare di sopravvivere cercando le "occasioni"