Guida alla scelta dei monitor TV HD
Scegliere un monitor TV HD non è proprio una operazione elementare, bisogna tenere conto di diversi fattori per poter affermare di aver fatto un buon acquisto.
/wedata%2F0036131%2F2011-07%2FA-jugar-en-6-televisores-HD.jpg)
L'importanza della tecnologia dietro il pannello.
Spesso si acquista un televisore costosissimo e, proprio per questo motivo, si è convinti di poter godere di una visuale eccellente e senza pecche.
In realtà, diverse sono le variabili che incidono sulla qualità di immagine di un monitor tv. Quella che ci appare sullo schermo è il frutto di una elaborazione da parte del processore video e di tutti i chip di supporto che adatta il segnale in ingresso alla risoluzione dello schermo. Quindi, se il segnale ci proviene da un'antenna terrestre analogica, sicuramente avremo un'immagine scadente perchè il nostro processore dovrà scalare da un'alta risoluzione a una bassa.
Il dispositivo che effettua questi adattamenti si chiama scaler e, appunto, adegua il segnale in entrata alla risoluzione del monitor. Il risultato dipende pertanto dalla qualità di questo dispositivo. Per verificarlo all'atto dell'acquisto la cosa migliore da fare è confrontare la qualità di immagine dei vari televisori esposti
Uno schermo, per essere definito hd ready deve avere una risoluzione di 1042x720 pixel, mentre, per essere un full hd ready deve possedere una risoluzione di 1920x1080 pixel.
Elementi da valutare.
Altri elementi da valutare all'atto dell'acquisto sono la luminosità che indica la quantità di luce che un pannello può riprodurre tramite i suoi pixel. Un valore accettabile sta tra i 500/600 cd/m^2 (cioè candele per metro quadro).
Il contrasto invece è un parametro che riguarda la distanza cromatica tra il massimo pixel bianco e il nero più profondo a cui il pannello può arrivare. Maggiore sarà il contrasto, migliore sarà la qualità di immagine. Un altro dato da non sottovalutare è l'angolo di visione, tallone di Achille di questi schermi.
Infatti, se ci si sposta lateralmente, la visione peggiora. Ciò dipende dal fatto che la luce viene filtrata in maniera ottimale perpendicolarmente, in maniera peggiore lateralmente.
Un ottimo angolo di visuale si aggira tra i 170 e i 180 gradi. Per essere in grado di renderci conto se le dimensioni del televisore che intendiamo acquistare sono giuste o meno bisogna moltiplicare la dimensione della diagonale per 2,3, nel caso del televisore hd, e la misura della diagonale per 1,5 nel caso di full hd. Il risultato, espresso in centimetri, sarà la distanza di visione ottimale.
Definiti tutti questi elementi, poi la scelta sarà sicuramente influenzata dal gusto personale e delle necessità di arredamento della stanza a cui il televisore è destinato.