Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida all'acquisto: External Hard Disk USB

Al giorno d’oggi il computer è ormai molto diffuso e utilizzato per le motivazioni più disparate. C’è chi lo usa per lavoro, c’è chi invece lo utilizza solo per giocare o per guardare film. Una cosa sola accomuna tutti gli utenti che si avvalgono dell’ausilio di un computer ossia che lo spazio per il salvataggio dei file non è mai sufficiente. Fortunatamente ci vengono incontro gli Hard Disk esterni. Ma come scegliere e quali variabili considerare?

Di cosa bisogna tener conto?

Nel prendere una decisione per l’acquisto di un Hard Disk esterno si deve innanzitutto individuare lo spazio di cui si necessita. La capacità di un Hard Disk può variare dai 100 GigaByte fino a raggiungere i 4 TeraByte (anche se ultimamente si sente molto parlare dell’uscita dei nuovi Hard Disk della Hitachi da 5 TeraByte).
Nell’individuare la capacità dell’Hard Disk bisogna però tenere conto anche della sua grandezza. Esistono Hard Disk da 2,5 pollici e altri da 3,5”. La sostanziale differenza tra i due è che i primi, viste le dimensioni ridotte e il peso che di solito non supera i 0,3 Kg, sono più semplici da trasportare e non hanno bisogno di alimentazione esterna. Gli Hard Disk da 3,5”, al contrario, sono più grandi e sono concepiti per essere posizionati una volta e non essere più spostati (se non in caso di necessità).
Gli hard disk esterni da 3,5 pollici, in riferimento alla capacità di storage, necessitano inoltre dell’alimentazione esterna. Di contro però questi ultimi sono caratterizzati da una maggiore velocità nel trasferimento dei dati, grazie anche all’uscita eSATA di cui gli ultimi modelli usciti sono muniti.
Confrontate dunque queste variabili possiamo passare quindi alla scelta di un Hard Disk che abbia le caratteristiche per noi migliori, tenendo conto del fatto che gli Hard Disk da 2,5 pollici attualmente in commercio hanno una capacità massima di 500 GigaByte.

Qual è il costo da sostenere?

Per quanto riguarda il costo d’acquisto degli Hard Disk esterni esso dipende soprattutto dalla loro capacità. Se si vuole acquistare un Hard Disk da 4 TeraByte bisogna considerare una spesa che varia dai 400 fino a superare anche i 1000 € (cifra raggiunta solo da pochi e con caratteristiche specifiche). Se invece si considerano delle capacità minori il prezzo ovviamente sarà più basso.
Bisogna però valutare anche la marca del modello che si desidera acquistare. Esistono infatti un’infinità di marche ognuna delle quali produce e vende a un prezzo differente dalle altre. Questo fa si che sul mercato si possano trovare Hard Disk anche a prezzi vantaggiosi.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Canon CLC: modelli e specifiche tecniche della fotocopiatrice a confronto

Canon clc: modelli e specifiche tecniche della fotocopiatrice a confronto

Se necessiti di una fotocopiatrice professionale per un ufficio, per una scuola, per un'azienda, saprai già che il marchio migliore a cui affidarsi è quello della canon clc; ma quali sono le peculiarità di questi macchinari? quali i pregi, i difetti e le differenze tra i vari modelli? se ti servono queste informazioni per procedere con il tuo acquisto, questa breve panoramica è proprio ciò che fa per te!
Case Micro ATX Slim, test prodotto

Case micro atx slim, test prodotto

Gli amanti del mondo informatico si dilettano, quando possono, nell'assemblaggio di un nuovo personal computer. uno dei componenti che si sceglie, inizialmente, è il case. fra i più conosciuti troviamo proprio il micro atx slim. scopriamolo insieme.
Borse porta PC: guida all'acquisto

Borse porta pc: guida all'acquisto

Quando compriamo un notebook, spesso dimentichiamo un accessorio fondamentale per il nostro nuovo acquisto: la borsa porta pc.
Pc portatile HP Pavilion DV6000, test prodotto

Pc portatile hp pavilion dv6000, test prodotto

Molti hanno probabilmente deciso di acquistare un pc hp della serie dv6000. ma sono davvero dei buoni computer? ne ho testato uno per coglierne pregi e difetti.