Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida all'acquisto: Philips TV LCD e Plasma

L'acquisto di un televisore, deve essere ponderato al meglio. Non sempre il miglior modello della migliore marca è l'optimum per le nostre esigenze. La scelta deve tener conto di una serie di parametri spesso personali.

Plasma o LCD? Un bel dilemma.

Quando si deve comprare un apparecchio televisivo, il primo dilemma cui ci troviamo di fronte è il seguente: meglio un modello al Plasma o LCD? È una domanda di non poco conto, che dipende anche da alcune condizioni di partenza, tra le quali due sono molto importanti: in quale ambiente dobbiamo impiantare il prodotto che vogliamo acquistare e, soprattutto, quale è il budget a nostra disposizione? Solo se si parte da queste domande, si può fare una scelta oculata e della quale, in seguito, non dovremmo mai pentirci.

Vantaggi e svantaggi dei due sistemi.

Andiamo a vedere quali sono le differenze più marcate tra i due tipi di schermo. Gli schermi al plasma sono di solito utilizzati per grandi formati, quelli che vanno oltre i 32 pollici e hanno una serie di caratteristiche peculiari come la nitidezza dell’immagine, la grande luminosità e la grande resa sui toni che virano verso il nero, utile questa ultima soprattutto nel corso della visione dei film. L’uso degli scintillatori, inoltre permette una gamma cromatica più estesa con resa dei colori più brillante. La visione delle immagini da lontano mantiene grande uniformità. Tra gli svantaggi, bisogna annoverare la visione non eccelsa da distanza ravvicinata e l’effetto di sfarfallio prodotto dai pixel, oltre alla difficoltà di separare le tonalità scure. Oltre al noto effetto “Burn in”, cioè il rilascio di aloni o sovrimpressioni quando un oggetto visualizzato vi rimane a lungo.
Per quanto concerne gli schermi LCD, hanno un consumo energetico più basso, rispetto a quelli al plasma. Un televisore LCD consuma circa 150 W contro i 250 del plasma. Inoltre, hanno un arco di vita più lungo rispetto ai primi e la loro qualità non si abbassa nel tempo. Per quanto concerne la visione, nel caso degli LCD va tutto bene finché è frontale, ma se ci si sposta di lato o si guarda dall’alto o dal basso, la qualità decade bruscamente. Naturalmente, chi ha bisogno di un televisore, non può non prendere in considerazione Philips, uno dei grandi produttori storici del settore. I modelli di questa marca sono tanti, spesso di altissima qualità. Per quanto concerne gli LCD, possiamo menzionare il 46PFL9705M/08 Amblight, un 46 pollici che costa circa 1620 euro. Per chi non vuole sottoporsi ad un salasso, c'è invece il 32PFL3505H, che si trova a circa 315 euro. Per quanto concerne il Plasma, si può provare con il 42PFP5532D, un televisore da 42 pollici, il cui prezzo varia dagli 800 ai 1100 euro.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Sony CMT-DH50: recensione

Sony cmt-dh50: recensione

Se vi serve un impianto per riprodurre audio e video, ma avete poco spazio, c’è il sony cmt-dh50. leggete questa recensione per scoprirne i possibili difetti, ma anche i pregi.
LG LCD HD TV, quale scegliere tra i modelli disponibili

Lg lcd hd tv, quale scegliere tra i modelli disponibili

Il mercato delle televisioni è un mercato che ancora, nonostante decenni dall'apparizione di questi mezzi, non conosce fine. spesso, anzi, a causa dell'incredibile quantità di modelli presenti nei negozi può risultare difficile orientarsi e scegliere una marca piuttosto che un'altra, dal momento che ognuna offre caratteristiche che, seppur sensibilmente, sono diverse dalle altre. in questo articolo ci focalizzeremo sulle tv lcd della lg, confrontandone i modelli e i prezzi.