Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Televisori LCD Full HD: guida all'acquisto

Niente è meglio di un bel televisore ad alta definizione. Ma bisogna saper sceglierlo!

Caratteristiche da valutare prima dell'acquisto

La prima cosa da verificare è la luminosità dello schermo. Lo standard è 250-350 cd/mq (candele per metro quadro) ed consigliabile trovarne uno che si avvicini quanto più possibile al valore massimo.
Anche il contrasto deve essere tenuto in considerazione, quanto è più alto quanto più l'immagine sarà buona, i valori standard sono 300-500:1.
Gli ultimi modelli sono dotati di illuminazione a LED che garantisce una perfetta luminosità su tutto lo schermo.
Il tempo di risposta deve essere il più basso possibile per evitare che le immagini "striscino". Attualmente lo standard è di 5 millisecondi, ma potrebbe essere possibile trovarne uno da 2 millisecondi.
L'angolo di visuale deve essere il più ampio possibile, in modo che si possa vedere l'immagine senza distorsioni di colore anche senza stare direttamente di fronte allo schermo. Cercatene uno che abbia un angolo che si avvicini ai 170° che è attualmente lo standard massimo.
Altro fattore importante è il Pixel Pitch e la dimensione in pollici dello schermo. Il Pixel Pitch indica le dimensioni dei pixel (i singoli puntini che compongono le immagini sullo schermo), quanto più sono piccoli, quanto più l'immagine risulta nitida. Controllate sempre che non vi siano pixel "bruciati" (sempre spenti o accesi).
Anche le dimensioni e il formato contano molto. Al giorno d'oggi la scelta più diffusa sono i televisori 16:9 a 22 pollici che si adattano facilmente ad ambienti medio-piccoli e a 32 pollici per quelli un pò più grandi.
Esistono poi due diversi tipi di superficie dello schemo: Opaco e lucido. Lo schermo opaco rende le immagini leggermente più "smorte" in termini di colore ma hanno il vantaggio di avere meno riflessi. Quelli lucidi rendono meglio le immagini ma hanno il difetto di accentuare i riflessi.

Ingressi ed uscite

Un televisore, per poter essere sfruttato appieno, ha anche bisogno di essere "interfacciato" con altri apparecchi.
Tutti i televisori dispongono di almeno una presa SCART, necessaria per collegare la maggior parte dei decoder/lettori/console sul mercato, ma noi propendiamo per un modello che ne abbia due.
Verifichiamo che il televisore abbia gli ingressi YUV e HDMI, necessari se vogliamo vedere un Blue-Ray o usare una console di ultima generazione.
Molti televisori hanno un ingresso VGA per il PC montata come standard.
Se abbiamo intenzione di usare un impianto audio esterno controlliamo che sia presente un'uscita audio digitale o analogica, altrimenti non sarà possibile collegarci nulla. Non fatevi confondere da eventuali altre prese audio, in quanto spesso di stratta degli ingressi audio dedicati al PC o altri apparecchi.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

LG LCD HD TV, quale scegliere tra i modelli disponibili

Lg lcd hd tv, quale scegliere tra i modelli disponibili

Il mercato delle televisioni è un mercato che ancora, nonostante decenni dall'apparizione di questi mezzi, non conosce fine. spesso, anzi, a causa dell'incredibile quantità di modelli presenti nei negozi può risultare difficile orientarsi e scegliere una marca piuttosto che un'altra, dal momento che ognuna offre caratteristiche che, seppur sensibilmente, sono diverse dalle altre. in questo articolo ci focalizzeremo sulle tv lcd della lg, confrontandone i modelli e i prezzi.
Telecamere digitali: guida all'acquisto

Telecamere digitali: guida all'acquisto

Siamo pronti per l'acquisto di una telecamera digitale? bene, ma prima di scegliere la telecamera digitale adatta alle nostre esigenze, è necessario avere un'adeguata conoscenza delle sue caratteristiche e funzioni.
Panasonic TV HD: modelli a confronto

Panasonic tv hd: modelli a confronto

Nell'era dell'alta definizione, la panasonic si conferma tra i leader mondiali di televisori con grafica e audio di livello assoluto