Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida completa ai software per impianti elettrici

Gli schemi elettrici sono indispensabili, oltre che per la progettazione, per la manutenzione e la verifica della corrispondenza alle normative vigenti degli impianti. Un tempo venivano disegnati su carta, ma con l'avvento dell'informatica tale importante processo viene realizzato con l'ausilio di software specifici dedicati.

Informazioni generali

Un software per la progettazione di un impianto elettrico deve rispondere a due caratteristiche fondamentali, solo apparentemente in contrasto. Deve essere semplice da usare e allo stesso tempo essere il più completo possibile. Da una parte la curva d'apprendimento per l'utilizzatore non deve essere troppo ardua, perché si rischia di perdere più tempo nell'imparare ad usare il software che nella fase vera e propria di progettazione, dall'altra le funzioni importanti devono essere tutte presenti, altrimenti la progettazione è incompleta. Lo schema di un impianto elettrico avviene disegnando la pianta dei locali su uno o più fogli virtuali, per poi posizionare i componenti prelevando i simboli dalle librerie a corredo del software o creandolo ex novo con appositi strumenti. Per ogni componente è possibile definire tutti i parametri e verificarne la conformità sia alle norme che alle funzionalità dello schema, potendone eventualmente simulare il funzionamento e individuare gli eventuali errori di progettazione. Sarà possibile generare una lista dei componenti necessari con il codice, per l'acquisto o il prelevamento dal magazzino. I programmi sono naturalmente in grado si gestire più fogli contemporaneamente.

I software

I software più diffusi ed efficienti sono quelli che funzionano in ambiente AutoCad, come CADelet Impianti. Presenta numerosissime funzioni, dal disegno delle planimetrie in 2D o in 3D al calcolo illuminotecnico, da un archivio con oltre 35.000 dispositivi alla possibilità di effettuare capitolati e analisi dei costi con siglatura di ogni singolo componente e verifica in tempo reale secondo le norme CEI. Permette la traduzione in più lingue. La software house che realizza il software, la Electro graphics (electrographics.it), supporta i clienti anche con apposita formazione. La Exel (exel.it) produce invece il "Progetto Integra", un pacchetto software composto da diversi moduli per il "cad elettrico", anch'esso con moltissime funzionalità e con possibilità di formazione per i clienti. Alcuni produttori di componenti mettono a disposizione, anche gratuitamente, software per la progettazione di impianti che utilizzino i propri componenti, come la Siemens, ad esempio, che ha sviluppato un proprio software in collaborazione proprio con la Exel, o la bticino (bticino.it), che ha prodotto i programmi Tipanel, Tisystem e Tiquadri, scaricabili gratuitamente. Naturalmente la qualità e le funzioni dei software a pagamento è più alta, ma sono alti anche i costi, e l'uso non è semplicissimo. Si ha però un pacchetto potente ed affidabile, con assistenza post vendita continua e possibilità di formazione.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Stampaggio ad iniezione: informazioni

Stampaggio ad iniezione: informazioni

Lo stampaggio a iniezione viene utilizzato dalle aziende produttrici di materiali plastici in larga scala per creare manufatti di vario genere e con le più disparate forme geometriche che sarebbe difficile riprodurre in un altro modo.
Unità disco Barracuda di Seagate: caratteristiche tecniche

Unità disco barracuda di seagate: caratteristiche tecniche

Seagate è un'azienda leader nel settore delle unità disco. è stata, infatti, la prima ad aver introdotto le unità da 500gb e da 1tb, quest'ultime con due dischi per una maggiore efficienza. vediamo le caratteristiche tecniche di questi prodotti - i barracuda seagate - dalle prestazioni elevate, che rappresentano la dodicesima generazione di unità disco prodotti da questa casa.