Guida completa allo shop online
Come capire se abbiamo a che fare con un sito di e-commerce serio o meno.
/wedata%2F0033807%2F2011-08%2Fe-commerce.jpg)
Che Informazioni ci dà?
È inutile girarci attorno, ciò che conta è che il venditore sia serio; il problema vero dell'e-commerce, alla fine è tutto li. Difatti una volta che abbiamo trovato e individuato il prodotto che cercavamo al prezzo a noi più vantaggioso, non ci rimane che sperare che dall'altra parte, chiunque sia: sia serio. Non è tanto il denaro che potremmo perdere, ma il tempo che ci abbiamo dedicato e ciò che la nostra fantasia ha nel frattempo costruito e sognato. Non è poi così difficile perdere tempo e soldi, analizziamo innanzitutto quanto il venditore informa di sé. Chi è? Ha una storia? Ci comunica dettagliatamente nel suo sito di commercio elettronico, come avvengono e quanto costano le spedizioni? Che tipo di pagamenti accetta? Ha idea di cosa sia la sicurezza informatica e perlomeno vi sono delle condizioni di vendita che prevedano anche il diritto di recesso? È contattabile? Esiste anche uno straccio di servizio clienti? Se avete avuto risposta a tutti i quesiti, provate a inserire il nome del negozio in Google. Se leggete sotto la casella ove inserire i nomi: da 1000 a 5000 risultati state quasi tranquilli, oltre 10 mila risultati dormite bene, miglior venditore non potevate trovar.
Occhio alle trappole
Concorrenza, siti di comparazione o di opinioni possono mettere in cattiva luce un sito di e-commerce. Non vi è notizia migliore sul web, non a caso elevata sarà anche la sua popolarità su Google. È la prova che un soggetto esiste davvero, non solo, sbaglia come è umano che sia e ripara con grazia ai suoi errori. Al contrario un sito di cui nessuno parla, né bene né male, deve suscitare attenzione. Il maggior tranello si può nascondere nel prezzo. Siate adulti, nessuno regala nulla e chi lavora, anche nel web, lo fa per denaro. Un prezzo esageratamente basso (oltre il 50 per cento) relativo a un articolo firmato, nasconde qualche insidia. Se vi parlano di "online cash", "rewards", "cash back" lasciate stare, sono termini che nulla hanno fa che fare con l'e-commerce. Conferma d'ordine, numero di tracking, IBAN, Postepay, questi sono i termini che masticherete durante un acquisto online serio.