Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida completa sulla visura catastale

La visura catastale permette di ottenere precise informazioni relative a un immobile o a un terreno sul territorio nazionale. Oggi si ottiene non solo all'Agenzia del territorio, ma anche on line. A seguire una guida completa su cos'è, come ottenerla e quali sono i dati che fornisce.

Visura Catastale: cos'è e i dati forniti

La visura catastale è un documento, rilasciato in copia di carta libera dal Catasto o dall’Agenzia del territorio, dislocati nelle provincie, attraverso il quale è possibile la consultazione degli atti e dei documenti riguardanti i dati principali di un immobile distinti in fabbricati o un terreno sito sul territorio nazionale. Inoltre, attraverso la visura catastale è possibile verificare se una determinata persona, che sia fisica o giuridica, è intestataria di beni immobili. La visura catastale fornisce i dati identificativi dell'immobile, che sono suddivisi in sezione urbana, foglio, particella e subalterno oltre, naturalmente al Comune; i dati relativi alla zona censuaria, l'eventuale microzona, la categoria catastale, la consistenza, la classe e la rendita dell’immobile; i dati di indirizzo, le varie annotazioni e i dati dell'intestatario, nudo proprietario e usufruttuario del bene immobiliare.

Visura Catastale on line

La visura degli atti cartacei può riguardare:
- la situazione censuaria o grafica, sia attuale che storica di singoli immobili;
- gli atti di aggiornamento del catasto terreni;
- le mappe catastali;
- gli elaborati planimetrici;
- le planimetrie catastali di unità immobiliari urbane. La visura catastale può essere richiesta in base a diverse chiavi di ricerca: per immobile, per soggetto o per partita, se questa esiste. In questo caso la ricerca è limitata al solo catasto terreni o catasto fabbricati. Inoltre, la ricerca può essere effettuata in base al periodo di riferimento che può essere attuale, riferita cioè alla situazione attuale, oppure ampliata, allargata a periodi molto lunghi anche ventennali.
Seconda la nuova normativa, per il rilascio delle visure catastali non sono dovuti oneri speciali, addirittura attualmente è possibile ottenere tramite Internet visure immediate con semplici gesti. In pochi secondi, determinati siti specializzati, forniscono le visure catastali on line, a video, in modo molto semplice. Attraverso una schermata guidata e inserendo le informazioni richieste, a prezzi irrisori, eseguibile tramite nominativo, si ottiene una Visura Catastale in ambito Nazionale o una Visura Catastale in ambito Provinciale. Inoltre, sempre on line, a un costo leggermente superiore, possono anche venire segnalati eventuali atti immobiliari pregiudizievoli, come pignoramenti o ipoteche.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Ricerca online: Appartamenti in affitto a Firenze

Ricerca online: appartamenti in affitto a firenze

Molti siti web, si occupano di pubblicare annunci immobiliari di appartamenti in affitto, gran parte a livello nazionale mentre altri solo locale. vediamo le agenzie del settore che hanno un proprio sito sul quale presentano la loro vetrina.
Appartamenti a Milano centro: come cercare case in affitto

Appartamenti a milano centro: come cercare case in affitto

Milano, capoluogo della lombardia, è una grande ed attiva città multietnica. la sua vocazione per il turismo non è sicuramente tra le sue principali qualità, infatti essa risulta essere prevalentemente una città industriale e commerciale colma di artisti divenuti famosi, i quali hanno saputo dare origine a diverse correnti storiche.
Case vacanze in Calabria, offerte e prezzi

Case vacanze in calabria, offerte e prezzi

La calabria è il sogno di tanti e la realtà di pochi. ma è realmente così? molti non sanno che trovare casa per le vacanze in calabria è davvero facilissimo e qui ti sarà spiegato proprio come fare.