Hi-FI Home Theatre, guida all'acquisto
In questa breve guida cercheremo di fornire alcuni consigli utili sull'acquisto di un impianto Hi-Fi Home Theatre.
/wedata%2F0027790%2F2011-07%2F2006-12-17---Home-Theatre.jpg)
La scelta del sintoamplificatore
Un classico impianto home theatre è composto da:
- Sintoamplificatore;
- Lettore DVD;
- 5 o 6 altoparlanti;
- Subwoofer.
Ovviamente, oltre al lettore DVD è possibile collegare anche un'altra sorgente, come ad esempio un lettore blu-ray o un videoregistratore.
Il sintoamplificatore è l'elemento principale ed assolve il compito di decodificare i flussi audio provenienti dalla sorgente per inviarli poi agli altoparlanti. Nell'acquisto bisogna tener conto della potenza di uscita del processo di amplificazione. Si tenga conto che una potenza di 50 W per canale sono più che sufficienti per diffondere il suono in un normale soggiorno di 20 metri quadri.
Un altro aspetto importante riguarda il tipo di codifica digitale (DSP) che il sintoamplificatore supporta. I due principali formati audio utilizzati nei sistemi domestici sono:
Dolby Digital Surround (DDS);
Digital Theater System (DTS).
In particolare, i principali sistemi Dolby sono:
- Dolby Digital 5.1;
- Dolby Pro-Logic (DPL) 5.1;
- Dolby Pro-Logic II.
Tanti più formati audio il sintoamplificatore è in grado di decodificare, maggiore sarà la sua qualità (ma anche il prezzo).
Il sistema dei diffusori
Normalmente il sistema di riproduzione sonora più impiegato è quello del cosiddetto sistema 5.1. Il sistema prevede: tre altoparlanti frontali (uno a sinistra, uno al centro e uno a destra); due altoparlanti posteriori (a sinistra e a destra); un subwoofer che serve a riprodurre i suoni più bassi, da posizionare liberamente davanti allo spettatore.
Una variante di questo sistema è il sistema 6.1, che prevede un ulteriore altoparlante collocato dietro allo spettatore. Tuttavia, il suono che arriva a questo diffusore è solo il frutto di una elaborazione virtuale e non corrisponde a dati effettivamente codificati nelle tracce del DVD.
La qualità degli altoparlanti è determinata dai materiali impiegati nella costruzione degli stessi. Gli impianti audio home theatre di alta qualità hanno diffusori costosi con magneti in metallo particolare (come il neodimio).
Se i diffusori non sono venduti insieme al sintoamplificatore e vanno acquistati a parte, il consiglio è quello di investire di più per gli altoparlanti frontali, in quanto sono quelli che veicolano i suoni principali come i dialoghi e gli effetti sonori primari.