Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Hi Fi stereo usb: guida all'acquisto

Desiderate un Hi-Fi stereo USB ? Spesso, la scelta di un buon impianto non è così facile. Vediamo quali sono le componenti principali, le qualità da ricercare e le eventuali truffe da evitare.

Elementi principali di un buon impianto Hi FI USB

Prima di tutto, bisogna determinare il tipo di impianto che si desidera. Esistono due tipologie principali: la prima è in formato micro e racchiude in poco spazio tutti gli elementi necessari, la seconda coincide con la categoria dei desktop, ossia degli impianti muniti di casse separate e varie funzioni supplementari. Dopo questa prima scelta, bisogna analizzare i singoli accessori e controllarne le qualità.
DISPLAY: Il display dovrebbe essere ben leggibile, essendo l’interfaccia che consente di controllare il funzionamento dell’apparecchio. È meglio evitare i display di formato ridotto, perché questi ultimi richiedono un collegamento alla TV: se lo schermo è autosufficiente, vi risparmierete un’operazione scomoda e ingombrante.
CASSE: Gli altoparlanti migliori sono quelli realizzati in legno, ma in generale è importante che siano ben collocati e di buona qualità. Per salvaguardare la diffusione delle basse frequenze, Il woofer ideale deve avere un diametro di 10-12 cm.
USB (POSSIBILMENTE FRONTALE): Utile la presenza di una porta USB, magari sul frontale per facilitarne utilizzo. Essa consente di trasportare e gestire la musica formato file, o di riprodurre i file contenuti nei lettori portatili.
RETE WI – FI, DLNA: Se disponete di una connessione di rete, potete ascoltare la musica in streaming da Internet o da un dispositivo compatibile collegato attraverso una rete domestica, come il computer. Inoltre, la rete Wi-Fi rende superflua la presenza dei cavi e permette di posizionare ovunque l’impianto. La presenza della certificazione DLNA garantisce la comunicazione tra prodotti di tipo e marca diversi.
RIPPING: Grazie a questa funzione, potete comprimere la musica su memoria USB, usando l’impianto stereo senza la mediazione del computer. È molto utile per trasportare e ovunque la musica preferita, magari ascoltandola anche in auto, visto che la maggior parte delle autoradio dispone di una presa USB.

Attenti alle truffe!

Ecco le caratteristiche di cui diffidare.
POTENZA ELEVATA: Non serve e gli altoparlanti non riuscirebbero a gestirla. Bastano 20 o 30 “buoni” watt RMS per un buon ascolto in ambienti di medie dimensioni.
FILTRI AUDIO E DSP: A parte la regolazione dei toni, questa funzione non serve a nulla. Talvolta i sistemi di bassa qualità vantano una riproduzione “aggressiva” per compensare numerose carenze.
AUDIO CRISTALLINO: Un suono ad alta frequenza attira l’attenzione, ma è invadente e affaticante.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

iPod Nano Armbands, recensione

Ipod nano armbands, recensione

Oggi come oggi, avere un lettore mp3 appresso è un usanza comune, specialmente tra i giovani. il più diffuso è senza dubbio il prodotto della apple, l’ipod nano, ma in molti lo usano con la paura che gli possa cadere e rompersi. per questo, è stato creato un accessorio adatto alla sua protezione.
Full HD LCD, guida all'acquisto

Full hd lcd, guida all'acquisto

L'acquisto di un televisore,oggi, è sempre un po' un dilemma, sia per gli appassionati di tecnologia, sia per chi, un pò meno esperto, si trova di fronte ad un'infinità di modelli...
Lettori DVD prodotti da JVC, quali i modelli migliori

Lettori dvd prodotti da jvc, quali i modelli migliori

In questo articolo verranno presentati i tre migliori lettori dvd video prodotti da jvc. proseguite la lettura per scoprire quale modello fa al caso vostro e può essere acquistato in tutta sicurezza!