Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Home Cinema: guida all'acquisto

Scegliere l'impianto Home Cinema adatto alle proprie esigenze e alle proprie tasche non è, come potrebbe sembrare, un'operazione semplice. Qui di seguito cercheremo di fornire alcuni consigli utili alla bisogna.

I componenti

Un impianto Home Cinema è costituito da: - uno schermo televisivo o un videoproiettore; lo schermo televisivio può essere LCD o al plasma, con una leggera preferenza qualitativa per il secondo; il proiettore costa alquanto di più, ma dà un'immagine assolutamente paragonabile a quella che si ottiene al cinema; - un amplificatore; su questo componente è consigliabile non risparmiare, essendo il fattore fondamentale per restituire in pieno le sensazioni auditive; - un lettore DVD o Blu-ray, con propensione per il secondo, ormai uno standard de facto nel settore degli audiovisivi; - un diffusore centrale e due laterali. Opzionalmente, nell'impianto possono essere inseriti: - un subwoofer, per la restituzione dei toni bassi, spesso non ben implementati negli altri diffusori; - almeno altri due diffusori per dare l'effetto sorround. Eventualmente i diffusori (escluso il subwoofer) possono essere sostituiti da una "barra audio". Per quanto riguarda i parametri sui quali basare la scelta; il primo è senza dubbio lo spazio a disposizione. Chiunque ambirebbe ad avere una stanza dedicata esclusivamente all'impianto Home Cinema, ma difficilmente questa condizione può essere realizzata; bisogna fare i conti con lo spazio, di solito ristretto al soggiorno di casa e la dimensione dello schermo va rapportata alla distanza alla quale ci porremo da esso: maggiore la distanza, maggiore la diagonale dello schermo. Sempre in relazione allo spazio a disposizione va calcolato il numero dei diffusori: se in 4 metri quadrati inseriamo 6 o 7 diffusori, il risultato è una cacofonia di suoni che ci farebbe pentire della scelta; meglio acquistare un minor numero di diffusori, magari di qualità superiore. Il secondo parametro è, ovviamente, il prezzo totale dell'impianto: premesso che si possono ottenere risultati discreti anche con qualche centinaio di euro, va detto che per avere un impianto Home Cinema di caratteristiche medio-alte occorre mettere in preventivo una spesa di qualche migliaio di euro.

Le marche migliori

Per quanto riguarda il televisore, si può scegliere tra i vari modelli della Sony Home Cinema o della Panasonic; se si ha la possibilità di spendere qualcosa in più, allora ci si orienti verso un proiettore della Mitsubishi. La scelta dell'amplificatore, dato quanto detto precedentemente, si deve restringere alla casa migliore sul mercato, la Onkyo. Infine, i diffusori: qui la scelta è vastissima e sostanzialmente si può decidere in base alle proprie tasche: come barra audio ci sentiremmo di consigliare un modello della Denon, mentre se ci si orienta verso i 5+1 (cinque più il subwoofer), si potrebbe acquistare uno dei Bose Home Cinema Lifestyle.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Media Player Lan: caratteristiche e consigli per la scelta

Media player lan: caratteristiche e consigli per la scelta

Nell'ambito dei media players lan, i punti di riferimenti sono rappresentati dai prodotti diunamai e western digital. vediamo, dunque, quali sono le peculiarità che contribuiscono a rendere un hd media player un prodotto di qualità.
Kenwood Subwoofer: modelli e specifiche tecniche

Kenwood subwoofer: modelli e specifiche tecniche

Tra i migliori apparecchi sul mercato per riprodurre audio e musica, ci sono i prodotti kenwood. questa grande azienda produce anche dei subwoofer, se vi interessa comprarne uno, potete leggere questo articolo.