Home Theater: come confrontare i modelli online
Guida semplice e chiara per definire i parametri da ricercare nell'acquisto del nostro Home Theatre on line.
/wedata%2F0035808%2F2011-08%2Fhome-theater-vector.jpg)
Definizione dei parametri da ricercare on line
Prima di avventurarvi nella vostra ricerca online è bene che definiate lo spazio che dedicherete al vostro home kit, quanto avete deciso di investire e se avete già un produttore di fiducia partite da lui. I marchi più notori sono Aiwa, Bose, Sony, Kenwood, Pioneer, Panasonic, Harman Kardon, Philips, Samsung, Yamaha, Onkyo e JVC.
I prezzi variano con la qualità del prodotto, potete trovare dei sottocosto, ma rischiate di ritrovarvi nei guai in brevissimo tempo, quindi il consiglio è di valutare prodotto almeno di medio costo.
Ricerca on line
Se avete deciso di acquistare un Kit completo dovrete ricercare i seguenti parametri. I tipici set HTiB che supportano il suono surround a 5.1 canali sono costituiti da: Un ricevitore A/V: un ricevitore audio/video sta al centro del vostro sistema di intrattenimento home theater. Funziona come preamplificatore, amplificatore e centro di controllo e decodifica le tracce surround dei vostri DVD, TV HD o sorgenti multichannel. Diffusore a canale centrale: il diffusore a canale centrale riproduce dialoghi, musica e molti effetti sonori. Posizionatelo sopra o sotto lo schermo della televisione, in linea con la posizione primaria di ascolto. Il suono dovrebbe proiettarsi direttamente verso chi ascolta e creare l’illusione di arrivare dallo schermo della TV. Diffusori anteriori: i diffusori anteriori possono essere da pavimento, da libreria o i più piccoli diffusori satellite e dovrebbero essere posizionati a destra e a sinistra della televisione. Dovrebbero essere posizionati a uguale distanza dalla TV, a un angolo di 30 gradi rispetto alla posizione primaria di ascolto. Questi diffusori anteriori trasmettono musica e effetti sonori realistici che provengono da entrambi i lati dell’azione che si svolge sullo schermo della TV. Diffusori surround satellite: posizionate i diffusori surround a destra e sinistra della posizione primaria di ascolto, a uguale distanza e leggermente arretrati. I diffusori surround, insieme ai diffusori anteriori, permettono a chi ascolta di immergersi nella musica e negli effetti sonori. Subwoofer alimentato: responsabili del “.1” del suono surround, i subwoofer sono disponibili in molte dimensioni e riproducono suoni o effetti a bassa frequenza. Le persone in genere posizionano il subwoofer dove non rischia di essere urtato. Alcuni preferiscono posizionarlo in un angolo, per ottenere un suono migliore. Cavi con codice colore: permettono di collegare velocemente ricevitore, diffusori e dispositivi multimediali. I sistemi a 6.1 canali includono anche un diffusore surround posteriore e i sistemi HTiB a 7.1 canali includono due diffusori posteriori surround che trasmettono entrambi lo stesso canale audio. Alcune unità includono anche un lettore DVD integrato, un amplificatore separato, un registratore DVD o un VCR.