Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

I migliori film italiani del Neorealismo

La corrente culturale neorealista ha segnato indiscutibilmente la storia del cinema italiano. Non fu certo un successo in termini di incassi, in quanto i film neorealisti risultarono inizialmente più apprezzati all'estero che in Italia. Rappresentarono, però, una forte rottura con il cinema dei "telefoni bianchi" e con i film di propaganda fascista.

Le caratteristiche del neorealismo

Il movimento cinematografico neorealista nacque in Italia durante la seconda guerra mondiale. Negli anni del regime fascista si era dato molto spazio al cinema attraverso la promozione di film che non riflettessero i reali problemi del nostro paese. La svolta avvenne nel corso della guerra, quando un gruppo di giovani sceneggiatori, che collaboravano alla rivista "Cinema", proposero nuove idee ispirate, in particolare, al realismo francese e alle tecniche cinematografiche russe.
Nei film neorealisti viene messa in evidenza la realtà politica e sociale italiana, in un momento di forti sconvolgimenti. Vengono raccontate storie ispirate ad eventi reali e spaccati di vita quotidiana, sempre rappresentati in modo molto critico. Gli attori spesso non sono professionisti e le riprese sono girate in esterni.
I principali esponenti del cinema neorealista sono Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Cesare Zavattini, Giuseppe De Santis, Pietro Germi, Alberto Lattuada, Renato Castellani, Luigi Zampa; nel decennio successivo si aggiunsero Francesco Maselli, Carlo Lizzani, Federico Fellini.

I capolavori del cinema neorealista

Il film associato alla nascita del movimento neorealista è Ossessione (1943) di Luchino Visconti. Liberamente tratto dal romanzo di James Cain Il postino suona sempre due volte, narra la tormentata storia d'amore tra Gino (Massimo Girotti) e Giovanna (Clara Calamai).
Il manifesto indiscusso del cinema neorealista è però Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini. Il film intreccia le vicende di gente comune durante l'occupazione tedesca (stupende le interpretazioni di Anna Magnani e Aldo Fabrizi). L'anno successivo Rossellini dirige il film Paisà (1946), girato prevalentemente con attori non professionisti. Viene narrata, in 6 episodi, l'avanzata delle truppe alleate dalla Sicilia al Nord Italia, mostrando con occhio critico gli sconvolgimenti dovuti alla guerra.
Sempre nel 1946 esce Sciuscià di Vittorio de Sica: la storia di due piccoli lustrascarpe romani casualmente coinvolti in un furto. Il film vinse l'Oscar come miglior film straniero nel 1948. Sempre di De Sica è Ladri di biciclette del 1948, la storia di un attacchino romano alle prese con la ricerca della bicicletta che gli hanno rubato; un dramma che unisce padre e figlio e che simboleggia l'unità della famiglia di fronte alle difficoltà del periodo del dopoguerra.
Negli anni Cinquanta il neorealismo conobbe una fase di regressione, il cosiddetto neorealismo rosa, che portò all'impiego di temi meno drammatici.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Katja Bienert

Biografia di katja bienert

Katja bienert, attrice tedesca (berlino,1 settembre 1966).
Francis Ford Coppola: filmografia del regista e curiosità

Francis ford coppola: filmografia del regista e curiosità

Francis ford coppola é senza dubbio uno dei maestri della cinematografia mondiale. durante la sua carriera ha girato film di ogni genere, dirigendo alcuni fra gli attori più famosi di hollywood, il tutto, senza mai dimenticare l'importanza delle sue origine italiane.
Quali sono stati i più bei film ambientati a Roma

Quali sono stati i più bei film ambientati a roma

Roma ha da sempre affascinato persone provenienti dai paesi più disparati. a lungo è stata meta cinematografica, amata da vari registi, i quali non hanno esitato a dare una scenografia romana ai loro film o comunque a inserire scene ambientate a roma.