Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Il Livorno Calcio: dal 1915 a Lucarelli

L'Associazione Sportiva Livorno Calcio, nota comunemente come Livorno, è una società dalla storia molto antica, che si estende per un secolo. Attraverso la rifondazione del 1991, è arrivata a traguardi storici in tempi recenti, come i sedicesimi di finale di Coppa UEFA.

Una storia lunga

Il Livorno nasce nel giorno di San Valentino del 1915, con la denominazione di Unione Sportiva Livorno; la società, infatti, era frutto della fusione tra Virtus Juventusque e SPES Livorno. Una curiosità di tale fusione è che l'accordo fu rivelato al pubblico solo a cose fatte, perché si temeva una reazione violenta delle tifoserie delle due squadre, che non si vedevano di buon occhio. La neonata società sfiorò anche il titolo di Campione d'Italia: nel campionato 1919-1920, infatti, dopo aver vinto la finale del Campionato Centro-Sud (all'epoca i campionati erano divisi in due leghe differenti), il Livorno venne fermato nella finale nazionale contro l'Inter, che aveva vinto il Campionato Nord.
Negli anni successivi gli amaranto (questo è il colore sociale, simbolo della città labronica) non si avvicinarono più a un traguardo così importante; bisognerà attendere il campionato 1942-1943 per vederli sfiorare nuovamente il titolo nazionale. L'impresa sfumò all'ultima giornata, dopo un lungo testa a testa con il Torino, che alla fine conquistò il titolo a pochi minuti dalla fine delle partite, battendo in extremis il Bari. I decenni successivi non vedranno più gli amaranto avvicinarsi a tali traquardi, oscillando tra B e C negli anni sessanta e settanta; gli anni '80 non andranno meglio, fatta esclusione per la vittoria della Coppa Italia di Serie C (1986/1987), infatti, nel 1988 la società fu messa in liquidazione e, 2 anni dopo, fu esclusa dai campionati per problemi economici. Rifondato col nome di Associazione Sportiva Livorno Calcio, dovette ripartire dall'Eccellenza; solo nel 1999, con la presidenza Spinelli, verrà inaugurato un nuovo corso, che dalla Serie C porterà il Livorno, 5 anni dopo, a giocare in Serie A.

L'era Lucarelli

Il campionato di serie B 2003/2004 è quello che vede anche l'approdo, come rinforzo in attacco, di Cristiano Lucarelli, originario proprio di Livorno e destinato a diventare un idolo della curva nei 4 anni che lo vedranno impegnato con la casacca amaranto. Vincerà la classifica cannonieri in Serie A, contribuendo coi suoi gol a raggiungere la Coppa UEFA, storico traguardo per la società labronica. Lucarelli sarà anche il miglior marcatore europeo del Livorno, con 5 reti realizzate nelle 8 partite che gli amaranto hanno affrontato, con questi risultati: 3 vittorie, 3 sconfitte e 2 pareggi.
Nel 2007 Lucarelli lascerà il Livorno, restando sempre, però, nei cuori dei suoi tifosi.

Stessi articoli di categoria Calcio

Scarpe da calcio bambino, guida all'acquisto

Scarpe da calcio bambino, guida all'acquisto

Fin da piccoli si impara a giocare a pallone: i primi calci si tirano con il proprio padre, nei campetti sotto casa, al parco e poi nelle scuole calcio. e' a questo punto che ogni bambino ha bisogno di un buon paio di scarpini da calcio; ma come sceglierli?
Qual è il ruolo della Lega calcio

Qual è il ruolo della lega calcio

La lega nazionale professionisti serie a (detta comunemente lega calcio o lega serie a) gestisce la massima serie del campionato italiano di calcio, oltre alla coppa italia tim e ai tornei primavera.
Dove vedere i risultati di calcio di serie A

Dove vedere i risultati di calcio di serie a

Per seguire la propria squadra del cuore, non si può fare a meno di seguire anche le altre squadre. risultati e classifiche aggiornate in tempo reale ci spingono a consultarle molto spesso in modo da avere un quadro chiaro della situazione calcistica.