Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Il blog di Beppe Grillo influenza l'opinione pubblica?

Una domanda di questo tipo può sembrare pleonastica, vediamo perché.

I punti di forza

I punti di forza del blog di Beppe Grillo non sono tanto i meriti personali per contenuti, quanto due fattori esterni: le caratteristiche del personaggio, da sempre popolare per la sua satira sui temi sociali e politici e la serie infinita dei disastri che i cosiddetti responsabili istituzionali, i cosiddetti pubblici funzionari, a ogni livello e di qualsiasi colore, hanno e stanno continuando, sempre secondo il blog, a perpetrare. Quella che invece può annoverarsi fra i punti di forza creati e conquistati, è la sempre maggior completezza degli argomenti trattati, spaziando infatti gli stessi, dai vari aspetti della vita sociale, agli sprechi, ai consumi, all’ambiente e anche a temi più di respiro internazionale come le difficilissime situazioni di certe popolazioni. Tutto questo determina senza dubbio un interesse e siccome i contenuti quasi sempre si alimentano dei presunti disastri da altri combinati, nella sua azione di denuncia, il blog diviene inevitabile calamita. Tanto più che la società italiana non vive momenti di splendore e la ricerca o addirittura l’individuazione del “colpevole” è spesso cosa che inevitabilmente crea consenso sulla pubblica opinione che vuole qualcosa in pasto. E questo esiste da che mondo è mondo. Probabilmente tali argomentazioni viste dalla parte di chi deve decidere o scegliere e non solo fare, per quanto generalmente in maniera corretta, opposizione, avrebbero un impatto diverso.

Le debolezze

Le debolezze del sito sono date dalle etichette politiche che ci sono e che quindi, come tali, hanno la capacità di far leggere il contenuto con occhi in parte già prevenuti, sia in senso positivo che negativo, in base alle tendenze del lettore. A ciò si aggiungono le rubriche di Marco Travaglio, giornalista dai modi volutamente provocatori, polemici, ben lontani dalla ironia che in Grillo aveva la capacità di stemperare certe accuse rendendole satiricamente e goldonianamente vere (Arlecchin burlando disse la verità!), bensì appesantendole da un atteggiamento spesso persecutorio, cavilloso, indugiante su particolari che nulla aggiungono alla gravità dei fatti e che, inoltre, terminano senza alcuna proposta che non sia il consueto e facile colpo di mannaia, in ciò attecchendo artatamente sulle fasce più provate della società. Il Woodstock 5 stelle, ancora troppo in fasce per poter assurgere a movimento che presenta i suoi piccoli per quanto incoraggianti risultati non può assurgere a nuova strada della politica. Qui il blog trova il limite e si frena la capacità di coinvolgere e di influenzare. Qualora continuasse a mirare ad alti obiettivi quali rifondare l’etica della politica, si scontrerebbe con la attuale, assolutamente carente capacità propositiva, perdendo così inevitabilmente il “mordente” con cui oggi ancora può vantare un ottimo successo nella rete.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Come registrare gratis domini per avere a disposizione uno spazio web

Come registrare gratis domini per avere a disposizione uno spazio web

Registrare un dominio comporta molteplici vantaggi: ottenere maggiore visibilità, lanciare in rete la propria attività, ottenere popolarità e chi più ne ha più ne metta. spesso, però, non vogliamo accollarci le spese necessarie per registrarne uno: come fare ad avere un dominio gratis?