Il cappello a tre punte, recensione e scheda del film
“Il cappello a tre punte” è un film del 1934 del regista Mario Camerini, dove i fratelli Eduardo e Peppino De Filippo danno grande prova delle loro doti artistiche; il film è tratto dal divertente romanzo “El sombrero de tres picos”...
/wedata%2F0022422%2F2011-06%2FEduardo-De-Filippo.jpg)
Scheda del film
- Nazione: Italia
- Anno di uscita: 1934
- Durata: 85 min circa
- Girato in b/n
- Genere: commedia
- Regia: Mario Camerini
- Soggetto: tratto dal romanzo “El sombrero de tres picos”
- Sceneggiatura: Ercole Patti, Ivo Perilli, Mario Soldati
- Produzione: Lido Film
- Fotografia: Massimo Terzano
- Musiche: Ernesto Tagliaferri
- Scenografia: Piero Filippone
Principali interpreti:
Eduardo de Filippo: il governatore, Peppino de Filippo: Luca il mugnaio, Leda Gloria: Carmela, Dina Perbellini: la governatrice, Tina Pica: popolana
Trama
Ci troviamo nella Campania del XVIII secolo... Luca è un mugnaio, che è visto di “buon occhio” da Don Teofilo il governatore spagnolo, che però da qualche tempo, ha nelle sue mire proprio la sua bella moglie, Carmela, per la quale ha una forte attrazione.
Un giorno durante una rivolta popolare, Don Teofilo non si lascia scappare l'occasione, per far chiudere in carcere Luca e per riuscire finalmente a vedere indisturbato la desiderata Carmela. Parte quindi per arrivare al mulino, ma ci arriva tutto bagnato, per essere finito dentro un canale durante il percorso.
Carmela vedendolo in quello stato, lo ospita nel suo letto, ma intanto Luca che è riuscito a scappare, arriva al mulino e sorprende i due assieme.
Prima del suo arrivo, tra Carmela e Don Teofilo non era successo nulla, ma Luca è convinto del contrario e del tradimento; cerca quindi di vendicarsi, andando al palazzo di Don Teofilo camuffato da governatore, cercando così con l'inganno, di incontrare la governatrice.
Recensione e note sul film
In questo film, Peppino ed Eduardo De Filippo, mostrano tutta la loro grande capacità recitativa e la loro grande versatilità di interpretazione, mettendo in luce tutta la loro grande vena artistica e comica. Questo film, uscito nelle sale agli inizi del fascismo, affronta con ironia le brutte vicende sociali dell'epoca, con una serie di esilaranti gag, trovate comiche, ed equivoci.
Film scorrevole, veloce e divertente.
- Note di produzione: Questo film, fu anche l'occasione per il debutto sul grande schermo, dell'attrice teatrale Tina Pica, che debuttò alla veneranda età di 50 anni. Benito Mussolini, dopo aver visto di persona il film, ordinò di eliminare alcune scene da lui non gradite, specie quelle riguardanti la rivolta del popolo.