Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Il cappello a tre punte, recensione e scheda del film

“Il cappello a tre punte” è un film del 1934 del regista Mario Camerini, dove i fratelli Eduardo e Peppino De Filippo danno grande prova delle loro doti artistiche; il film è tratto dal divertente romanzo “El sombrero de tres picos”...

Scheda del film

- Nazione: Italia
- Anno di uscita: 1934
- Durata: 85 min circa
- Girato in b/n
- Genere: commedia
- Regia: Mario Camerini
- Soggetto: tratto dal romanzo “El sombrero de tres picos”
- Sceneggiatura: Ercole Patti, Ivo Perilli, Mario Soldati
- Produzione: Lido Film
- Fotografia: Massimo Terzano
- Musiche: Ernesto Tagliaferri
- Scenografia: Piero Filippone Principali interpreti:
Eduardo de Filippo: il governatore, Peppino de Filippo: Luca il mugnaio, Leda Gloria: Carmela, Dina Perbellini: la governatrice, Tina Pica: popolana

Trama

Ci troviamo nella Campania del XVIII secolo... Luca è un mugnaio, che è visto di “buon occhio” da Don Teofilo il governatore spagnolo, che però da qualche tempo, ha nelle sue mire proprio la sua bella moglie, Carmela, per la quale ha una forte attrazione.
Un giorno durante una rivolta popolare, Don Teofilo non si lascia scappare l'occasione, per far chiudere in carcere Luca e per riuscire finalmente a vedere indisturbato la desiderata Carmela. Parte quindi per arrivare al mulino, ma ci arriva tutto bagnato, per essere finito dentro un canale durante il percorso.
Carmela vedendolo in quello stato, lo ospita nel suo letto, ma intanto Luca che è riuscito a scappare, arriva al mulino e sorprende i due assieme.
Prima del suo arrivo, tra Carmela e Don Teofilo non era successo nulla, ma Luca è convinto del contrario e del tradimento; cerca quindi di vendicarsi, andando al palazzo di Don Teofilo camuffato da governatore, cercando così con l'inganno, di incontrare la governatrice.

Recensione e note sul film

In questo film, Peppino ed Eduardo De Filippo, mostrano tutta la loro grande capacità recitativa e la loro grande versatilità di interpretazione, mettendo in luce tutta la loro grande vena artistica e comica. Questo film, uscito nelle sale agli inizi del fascismo, affronta con ironia le brutte vicende sociali dell'epoca, con una serie di esilaranti gag, trovate comiche, ed equivoci.
Film scorrevole, veloce e divertente. - Note di produzione: Questo film, fu anche l'occasione per il debutto sul grande schermo, dell'attrice teatrale Tina Pica, che debuttò alla veneranda età di 50 anni. Benito Mussolini, dopo aver visto di persona il film, ordinò di eliminare alcune scene da lui non gradite, specie quelle riguardanti la rivolta del popolo.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Eddie Murphy: vita e film dell'attore statunitense

Eddie murphy: vita e film dell'attore statunitense

“..ho tutti i capelli, ho una faccia famosa, so raccontare bugie, posso fare solo una cosa…mi candido a presidente degli stati uniti!..” (da il film di eddie murphy “il distinto gentiluomo”, 1992)
Biografia di John Barrymore

Biografia di john barrymore

John barrymore è il capostipite di quel tipo di attori che vengono definiti "belli e dannati". un talento smisurato, una presenza scenica senza pari (fu soprannominato il grande profilo), ma anche una vita segnata dalle disgrazie familiari, dagli eccessi, dall'alcool e dalle droghe. tutti attori nella sua famiglia, prima e dopo di lui (drew barrymore è sua nipote), ma forse nessuno ebbe il suo carisma, la sua voce, il suo talento.
Biografia di Deanna Durbin

Biografia di deanna durbin

Deanna durbin, attrice e cantante (winnipeg, 4 dicembre 1921)
Dove trovare un cinema d'essai a Mestre e dintorni

Dove trovare un cinema d'essai a mestre e dintorni

Andare al cinema in alcuni casi può essere non solo un semplice passatempo, ma una forma di arricchimento culturale. in questo senso i cinema d'essai sono molto ricercati dal pubblico d'élite. ecco come trovarne nella zona di mestre.