Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Impianti Hi-Fi, guida all'acquisto

Una breve guida alla scelta e all'acquisto di un impianto HI-FI Audio.

Come scegliere

Chiunque ama ascoltare musica, vedere un film o più in generale riprodurre un segnale audio e video, sa quanto è importante dotarsi di strumenti all'altezza del compito e un impianto HI-FI rappresenta la scelta ideale per chi ricerca il massimo delle prestazioni e della qualità. Un impianto del genere è costituito da tante parti, componibili tra loro, che hanno il compito di gestire i vari segnali. di natura analogica o digitale, audio o video. Quando si parla di segnale video riferito a un Hi-FI è bene però precisare che si intende solamente la parte legata alla decodifica del segnale proveniente dal supporto e non la sua riproduzione, il compito di ciò viene infatti assegnato al monitor del televisore o del PC.
Per scegliere quindi un buon impianto HI-FI bisogna scegliere con cura le parti che lo compongono, in base alle loro caratteristiche e alle proprie esigenze al riguardo, avendo bene in mente quanto di intende spendere e quali sono le proprie aspettative. Vediamo allora quali sono gli elementi fondamentali che costituiscono questo tipo di impianti e in cosa si differenziano.

I componenti e le loro caratteristiche

- L'amplificatore. Rappresenta a tutti gli effetti il cuore dell'impianto in quanto è l'elemento che ha il compito di aumentare l'ampiezza d'onda del segnale audio che arriva dagli altri componenti, ovvero di aumentare l'intensità del suono per renderlo udibile. Si classificano gli amplificatori in base alla loro potenza (espressa in Watt RMS) che però non è l'unico fattore determinante la bontà di questi strumenti. Un buon amplificatore infatti deve garantire soprattutto una buona qualità e fedeltà del suono, traguardo non facile da raggiungere poiché all'aumentare dell'ampiezza d'onda aumenta anche l'intensità del rumore, causa di sgradevoli disturbi nella resa finale. Si misura il rapporto che c'è tra segnale originario e rumore generato in decibel (db), più questo valore è alto è più il suono risulterà limpido e chiaro. - I lettori. Con questo termine si definiscono tutte le parti dell'impianto adibite alla lettura dei vari supporti, VHS, MC, DVD, CD, USB etc., in funzione della loro qualità costruttiva si determina la qualità della resa del segnale che verrà poi inviato all'amplificatore o alle periferiche video. Risparmiare su questi elementi vuol dire dunque abbassare il valore totale dell'impianto e, di conseguenza, le sue prestazioni generali. - I diffusori. Per sistemi di diffusione si intendono gli altoparlanti o casse acustiche da cui vengono emessi i suoni, si classificano in base alla potenza massima che riescono a sostenere e in base ai materiali con cui sono costruiti, ogni materiale infatti ha diversi livelli di impedenza, ovvero di resistenza alle onde sonore.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Traxdata DVD-R: specifiche tecniche e confronto tra i modelli

Traxdata dvd-r: specifiche tecniche e confronto tra i modelli

I dvd-r sono dispositivi ottici ad oggi molto utilizzati per la memorizzazione dei file. possono essere scritti una volta sola. dal 1997 (anno del lancio sul mercato) ad oggi, molte cose sono cambiate, basti pensare che si partiva da una capacità di 3,95 gb. traxdata è uno dei marchi leader del settore.
Ripetitore segnale TV: guida all'acquisto

Ripetitore segnale tv: guida all'acquisto

Esistono in commercio molti ripetitori di segnale tv, necessari per poter vedere i nostri programmi preferiti anche in camere diverse da quelle in cui è posizionato il decoder. vediamo insieme come funzionano e quali sono i modelli più venduti.
Mini Hi-Fi Yamaha, modelli a confronto

Mini hi-fi yamaha, modelli a confronto

Si dice che la musica sia la colonna sonora della vita. a ben pensare, è proprio così. per ascoltarla al meglio è importante scegliere le apparecchiature giuste. i mini hi-fi hanno preso sempre più piede. yamaha è uno dei maggiori produttori nel settore.