Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Import & Export: informazioni

L’espansione della propria attività all’estero richiede una serie di strategie che riguardano come operare all’estero, la conoscenza del partner estero, la valutazione della capacità della propria azienda a supportare questo processo di espansione verso i mercati internazionali, l’informazione sulla normativa e la legislazione in vigore per l’estero e il supporto che possono fornire le Camere di Commercio.

Fase preliminare o informativa

Per avviare un’attività di import-export bisogna esercitare un’attività in forma di società o impresa individuale, il commercio elettronico si può configurare come una forma speciale di vendita al dettaglio, nel caso di vendite a distanza con clienti esteri occorre fare riferimento alla fiscalità internazionale, diversa a seconda che si tratti di transazioni in ambito UE o extra UE. Quando si vuole operare in ambito internazionale è bene prendere una serie di informazioni sui rischi connessi al mercato in cui si intende operare e agli eventuali partners commerciali. Le informazioni fondamentali che bisogna rispondere sono la conoscenza del sistema economico di quel paese, del sistema giudiziario, del sistema bancario. Ecco alcuni siti in cui è possibile reperire informazioni relative alla macroeconomia di quei paesi: Schedeexport.it - Mondoimpresa.org - Assocamerestero.it - Ice.gov.it

Individuazione del partner commerciale

I rischi non riguardano soltanto i partners commerciali ma anche gli eventi politici, sociali, economici del paese in cui si vuole operare e per una giusta valutazione è opportuno rivolgersi alle fonti istituzionali, non a sistemi informativi poco sicuri, tra queste la società SACE che monitora costantemente i mercati stranieri esprimendo le relative rischiosità (Sace.it) Per l’individuazione del partner estero ci sono varie tipologie di servizi quali quelli della rete comunitaria Entreprise Europe Network e le Camere di Commercio Italiane all’estero, gli Uffici dell’ICE che ha il compito di sviluppare, agevolare e promuovere i rapporti economici tra le imprese italiane ed estere.

Formalità

Nel caso di importazione di beni provenienti da paesi extra UE l’impresa italiana deve: - espletare le formalità di importazione presso la dogana italiana - versare l’IVA in dogana sul valore dei beni importati - recuperare l’IVA all’atto dell’annotazione della bolletta di importazione definitiva sul registro IVA degli acquisti. Nel caso di acquisto intracomunitario di beni l’impresa italiana: - non deve espletare nessuna formalità in dogana - non deve versare l’IVA - deve espletare le formalità di tipo contabile e presentare con la periodicità prevista, l’elenco degli acquisti intracomunitari. Nel caso di esportazione verso paese extra UE l’impresa italiana deve espletare le formalità di esportazione presso la dogana italiana. Nel caso di cessione intracomunitaria di beni deve espletare le formalità contabili e presentare con la periodicità prevista l’elenco delle cessioni intracomunitarie.

Stessi articoli di categoria E-commerce

Qual è la migliore libreria universitaria online

Qual è la migliore libreria universitaria online

Acquistare libri su internet è una cosa saggia: nelle librerie online sono sempre disponibili ampie gamme di libri, sicuramente molti di più rispetto ad una comune libreria; inoltre i prezzi sono sempre molto vantaggiosi!
Come acquistare i biglietti di un evento online

Come acquistare i biglietti di un evento online

I fan più accaniti di artisti nazionali e internazionali visitano costantemente i siti web dei loro beniamini per conoscere le loro date tour e sapere quando questi si esibiranno in italia, acquistando in largo anticipo i biglietti del concerto o comunque dell’evento a cui l’artista preferito partecipa, onde evitare il sold out dei tickets.
Trucchi e consigli per aprire un negozio on line

Trucchi e consigli per aprire un negozio on line

Iniziare un'attività su internet rappresenta un'ottima alternativa per contrastare la disoccupazione inquanto aprire un negozio online è sicuramente molto meno oneroso rispetto ad aprire un'attività tradizionale. basti solo pensare all'affitto del locale e alla sua assicurazione o alle bollette per il riscaldamento, la luce e l'acqua ecc... tutti costi che per vendere online, magari da casa propria, non sono necessari. ma è sbagliato anche pensare che gestire un negozio di e-commerce sia una passeggiata, vediamo perciò alcuni trucchi e consigli per chi vuole realizzare questa impresa.
Il commercio elettronico in Italia: aspetti tecnici e giuridici

Il commercio elettronico in italia: aspetti tecnici e giuridici

E-commerce, un settore dell'economia in fase di notevole sviluppo dove sembra regnare l'anarchia. non tutti sanno, però, che è regolato dalle stesse norme del commercio tradizionale. vediamo insieme gli aspetti tecnici e giuridici legati a questo particolare settore.