Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

In & Out (1997): scheda e recensione del film di Frank Oz

"In & Out" è un film del 1997, diretto da Frank Oz, con un cast di attori degno di nota come: Tom Selleck, Kevin Kline, Matt Dillon e Joan Cusack.

Trama del film

Howard Brackett, interpretato dal bravissimo Kevin Kline, è un professore di arte drammatica in una tranquilla cittadina dello stato dell'Indiana. La sua vita si svolge serenamente e tutto va nel verso giusto: Howard, infatti, ama il suo lavoro, riesce a coltivare i suoi interessi per la poesia e per le canzoni di Barbra Sreisand, e sta per sposarsi con Emily, dopo anni di casto fidanzamento. Ma la vita del professore sta per cambiare in modo definitivo. Durante il discorso di rito per aver ricevuto il premio Oscar, infatti, un ex alunno di Howard, Cameron Drake (interpretato da Matt Dillon), ringrazia il suo professore e in diretta ne rivela l'omosessualità. Dopo questa dichiarazione, che si diffonde rapidamente in tutta la cittadina, la vita del professore viene sconvolta. In città arrivato i giornalisti a caccia di scoop e Howard è tartassato dalle domande curiose dei genitori, degli alunni e della fidanzata. Howard continua a professare la sua eterosessualità con tanto di corso accelerato di virilità, ma il giornalista televisivo Peter Malloy (Tom Selleck), gay dichiarato, intuisce la verità ed un giorno, durante un'intervista, bacia il professore. Ormai Howard non può più nascondere la verità e trova il coraggio di fare "outing", dichiarando a tutti la sua omosessualità.

Recensione

"In & Out" è una bellissima commedia che riesce ad affrontare l'argomento dell'omosessualità in modo leggero e senza retorica. Il film, realizzato con un budget ridotto, ha ottenuto degli ottimi risultati, incassando sessanta milioni di dollari. Kevin Klein e Joan Cusack hanno ricevuto per le loro interpretazioni nel film, la nomination ai "Golden Globe" rispettivamente come migliore attrice non protagonista e miglior attore. Il film "In & Out" prende spunto dal discorso reale che fece Tom Hanks dopo aver vinto il premio Oscar per il film "Philadelphia", durante il quale l'attore dedicò il premio a un suo ex professore gay. Nel film, durante la cerimonia dei premi Oscar, appaiono in un cameo Whoopi Goldbeg e Glenn Close, interpretando se stesse.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Martin Scorsese: un regista di successo

Martin scorsese: un regista di successo

Martin marcantonio luciano scorsese è un regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico americano.
Out Of Sight in DVD, recensione e trama

Out of sight in dvd, recensione e trama

L’articolo tratta i seguenti punti: • dati del film • trama • considerazioni personali • prezzo • aspetti positivi • aspetti negativi
Danny DeVito: biografia

Danny devito: biografia

Daniel michael de vito, noto al grande pubblico con il nome di danny de vito, nasce a naptune city, new jersey, il 17 novembre 1944 da una famiglia italoamericana. il padre, di origini siciliane, era un piccolo imprenditore, mentre la madre, nata in basilicata, era casalinga. una modesta famiglia di emigranti come i tanti altri che in quegli anni avevano coltivato “il sogno americano”, quella in cui cresce il piccolo danny, che prima di coltivare il suo desiderio di entrare nel dorato mondo cinematografico ed iscriversi all'accademia di arti drammatiche di new york, lavora come estetista presso il salone di bellezza della sorella.