Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

In quali casi rivolgersi all'Associazione consumatori

Le associazioni dei consumatori nascono a tutela del consumatore che altrimenti, davanti a soprusi o errori da parte di aziende o enti, si troverebbero in una condizione di debolezza. In questo articolo illustreremo quali sono i casi in cui ci si può rivolgere all' associazione per difendere i propri diritti.

Quando rivolgersi alle associazioni dei consumatori

Le prime associazioni dei consumatori nascono nel 1955 nel periodo del boom economico, quando si assiste ad un aumento dei consumi. All'epoca non esisteva ancora una normativa a difesa del consumatore (bisognerà aspettare il 1975), della quale si avvertiva però l'urgenza. Nel tempo la normativa si è ampliata ed anche il numero delle associazioni alle quali il cittadino può rivolgersi, non solo nel caso subisca un'ingiustizia o un danno, ma, anche, per segnalare, ad esempio ingiustificati aumenti dei prezzi, o prodotti difformi agli standard qualitativi imposti dalla normativa vigente. Ci si può rivolgere alle associazioni per difendere i propri diritti nei più svariati settori: bancari, assicurativi, sanitari, dei trasporti, dei servizi pubblici, etc.. Alle volte sono le associazioni stesse che intraprendono campagne o azioni collettive contro decreti legislativi ritenuti iniqui, aumenti delle bollette, tassi di interesse elevati, etc...

Le maggiori associazioni italiane

In Italia le associazioni dei consumatori sono numerose, alcune delle quali specializzate in settori specifici. Vediamo quali sono.
La Codacons è un'unione di associazioni alla quale rivolgersi in caso si necessiti di tutela nel campo della giustizia, della scuola, dei trasporti, dei servizi finanziari con le banche, della sanità. Nelle sue sedi viene offerta, previo appuntamento, una consulenza gratuita con un avvocato.
L'Adusbef è l'associazione a difesa degli utenti dei servizi bancari, finanziari, assicurativi e postali.
L'Adiconsum è un'associazione a tutela dei consumatori e dell'ambiente. E' stata abilitata dal Ministero del tesoro a gestire il Fondo di prevenzione dell'usura.
L'Acu è un'associazione dedicata agli utenti. Ci si può rivolgere a questa associazione per avere assistenza in dispute con compagnie che forniscono servizi telefonici e telematici, servizi di trasporti o in caso di problemi sorti con aziende o enti distributori di servizi a rete come acqua, luce e gas.
Infine il Movimento dei consumatori, oltre che dei prodotti di largo consumo, si occupa di diritto alla salute e del settore informazione e pubblicità.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

RSA Sun Insurance: info, prodotti e servizi offerti

Rsa sun insurance: info, prodotti e servizi offerti

La rsa sun insurance è il nuovo gruppo assicurativo che nasce dall'unione di due tra le principali compagnie assicurative internazionali, cioè la sunalliance e la royal insurance, per un capitale investito di circa 3911 milioni di euro. quali sono i nuovi servizi e le nuove proposte?
Assicurazione Bonus Malus: classi di merito e aumenti

Assicurazione bonus malus: classi di merito e aumenti

Il bonus malus è un sistema tariffario applicato dalle polizze assicurative per auto. si tratta di un sistema di incentivi usato per premiare la responsabilità al volante o, al contrario, per penalizzare chi è causa di incidenti. il sistema di basa sull'attribuzione della classe di merito di un guidatore: chi ha una posizione migliore dovrà pagare un premio minore.
Rc auto on line: guida alla scelta

Rc auto on line: guida alla scelta

Il mondo delle assicurazioni auto è stato sconvolto dalla possibilità di fare dei preventivi e stipulare la polizza direttamente online, con risparmi veramente vantaggiosi e con un servizio sempre più efficiente. le compagnie presenti sul web sono sempre di più e la presenza di compagnie di primaria importanza danno la sicurezza al cliente di ricevere un servizio completo. vediamo quale scegliere.