In quali casi rivolgersi all'Associazione consumatori
Le associazioni dei consumatori nascono a tutela del consumatore che altrimenti, davanti a soprusi o errori da parte di aziende o enti, si troverebbero in una condizione di debolezza. In questo articolo illustreremo quali sono i casi in cui ci si può rivolgere all' associazione per difendere i propri diritti.
/wedata%2F0026267%2F2011-08%2Fshopping.jpg)
Quando rivolgersi alle associazioni dei consumatori
Le prime associazioni dei consumatori nascono nel 1955 nel periodo del boom economico, quando si assiste ad un aumento dei consumi. All'epoca non esisteva ancora una normativa a difesa del consumatore (bisognerà aspettare il 1975), della quale si avvertiva però l'urgenza. Nel tempo la normativa si è ampliata ed anche il numero delle associazioni alle quali il cittadino può rivolgersi, non solo nel caso subisca un'ingiustizia o un danno, ma, anche, per segnalare, ad esempio ingiustificati aumenti dei prezzi, o prodotti difformi agli standard qualitativi imposti dalla normativa vigente. Ci si può rivolgere alle associazioni per difendere i propri diritti nei più svariati settori: bancari, assicurativi, sanitari, dei trasporti, dei servizi pubblici, etc.. Alle volte sono le associazioni stesse che intraprendono campagne o azioni collettive contro decreti legislativi ritenuti iniqui, aumenti delle bollette, tassi di interesse elevati, etc...
Le maggiori associazioni italiane
In Italia le associazioni dei consumatori sono numerose, alcune delle quali specializzate in settori specifici. Vediamo quali sono.
La Codacons è un'unione di associazioni alla quale rivolgersi in caso si necessiti di tutela nel campo della giustizia, della scuola, dei trasporti, dei servizi finanziari con le banche, della sanità. Nelle sue sedi viene offerta, previo appuntamento, una consulenza gratuita con un avvocato.
L'Adusbef è l'associazione a difesa degli utenti dei servizi bancari, finanziari, assicurativi e postali.
L'Adiconsum è un'associazione a tutela dei consumatori e dell'ambiente. E' stata abilitata dal Ministero del tesoro a gestire il Fondo di prevenzione dell'usura.
L'Acu è un'associazione dedicata agli utenti. Ci si può rivolgere a questa associazione per avere assistenza in dispute con compagnie che forniscono servizi telefonici e telematici, servizi di trasporti o in caso di problemi sorti con aziende o enti distributori di servizi a rete come acqua, luce e gas.
Infine il Movimento dei consumatori, oltre che dei prodotti di largo consumo, si occupa di diritto alla salute e del settore informazione e pubblicità.