Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Assicurazione contro gli infortuni, offerte e servizi offerti

L'importanza di una polizza infortunio, quali garanzie sono previste da queste polizze, vantaggi e detrazioni fiscali.

Primi accenni sulla Polizza Infortuni

L'importanza della polizza infortuni al giorno d'oggi è purtroppo ancora sottovalutata. Stipulare un contratto del genere serve a tutelare il singolo contraente/assicurato o il suo intero nucleo familiare contro il verificarsi di sinistri che possono causare delle conseguenze più o meno serie. É bene sempre parlare e chiedere consiglio al proprio agente assicurativo per poter scegliere la polizza che più risponda alle proprie esigenze.
Esistono molteplici tipi di polizze infortuni: ci sono contratti che tutelano il singolo assicurato, sia durante lo svolgimento della propria attività lavorativa sia durante le attività extraprofessionali, polizze che sono rivolte all'intero nucleo familiare, altre ancora che possono essere stipulate per tutelarsi solo quando si è alla guida di veicoli.
La durata del contratto è solitamente annuale con possibilità di frazionamento semestrale e gli importi variano a seconda delle tariffe delle diverse Compagnie di Assicurazione, ma solitamente i costi non raggiungono dei livelli molto alti rimanendo accessibili a tutti.

Specifica delle garanzie

All'interno della polizza infortuni è possibile scegliere, anche su consiglio del nostro assicuratore, quali garanzie inserire. Le garanzie più comunemente conosciute sono il Caso Morte, l'Invalidità Permanente, L'inabilità Temporanea, il Rimborso Spese mediche e la Tutela Legale. Tutte queste garanzie sono egualmente importanti e fanno si che il contraente possa avere una completa copertura in caso di sinistro.
Si può sempre richiedere una nota informativa del prodotto, prima di stipulare un contratto, per aver modo di leggere dettagliatamente le varie garanzie e clausole contrattuali.
Le nuove leggi sul lavoro prevedono ormai obbilgatoriamente questo tipo di contratti per i dipendenti mentre per le casalinghe c'è un apposita polizza contro gli infortuni disponibile tramite l'Inail, che ha un costo di € 12,91.
É bene specificare, inoltre, che le polizze infortuni possono essere detralmente deducibili e questo è un ulteriore vantaggio per il contribuente.
Se si pensa a quanti imprevisti si affrontano ogni anno in famiglia e quanti sacrifici si sotengono a tal proposito sarebbe opportuno valutare con più serietà l'opportunità di stipulare un Contratto Infortuni
per vivere con più serenità anche i momenti meno belli che spesso la vita riserva.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Incidenti stradali: quando è possibile richiedere il risarcimento del danno biologico

Incidenti stradali: quando è possibile richiedere il risarcimento del danno biologico

Purtroppo, gli incidenti stradali rappresentano una spiacevole realtà ai giorni d'oggi. non c'è giorno, infatti, in cui non si verifichino. per risarcire i danni provocati su strada, è obbligatorio assicurare il proprio veicolo. che tipo di danni vengono risarciti? e nello specifico, cos'è il danno biologico?
Polizza salute, l'assicurazione sugli infortuni

Polizza salute, l'assicurazione sugli infortuni

Gli infortuni sono la conseguenza imprevista di un incidente di qualsiasi natura, che comporta un danno fisico di qualsiasi entità. a seconda della casistica in cui si verificano (attività lavorativa, sportiva, domestica) possono essere soggetti a coperture assicurative che compensano gli eventuali giorni di inabilità all'attività e le spese mediche.