Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Incidenti stradali: quando è possibile richiedere il risarcimento del danno biologico

Purtroppo, gli incidenti stradali rappresentano una spiacevole realtà ai giorni d'oggi. Non c'è giorno, infatti, in cui non si verifichino. Per risarcire i danni provocati su strada, è obbligatorio assicurare il proprio veicolo. Che tipo di danni vengono risarciti? E nello specifico, cos'è il danno biologico?

Il danno biologico ed il suo calcolo.

Una volta provocato un incidente stradale, è obbligatorio procedere al calcolo dei danni ed al relativo risarcimento nei confronti della parte lesa. Oltre al danno prettamente patrimoniale, da qualche tempo a questa parte la giurisprudenza italiana prevede la possibilità di richiedere i risarcimenti per un particolare tipo di danno, ovvero quello biologico. Questo si ha nel momento in cui si mina l'integrità del soggetto dal punto di vista fisico (e psichico). Il Codice delle Assicurazioni Private, al Titolo X (Assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti) Capo III (Risarcimento del danno) parla del danno biologico negli artt. 138 (Danni di non lieve entità) e 139 (Danni di lieve entità). Come si calcola il danno biologico.
Il danno biologico, dal punto di vista assicurativo, non è facile da stabilire. Tramite un determinato iter medico, la classificazione viene fatta attraverso tabelle comparative, tramite cui ad un'integrità totale del 100% si sottraggono man mano delle percentuali in base alle lesioni riportate. A determinate percentuali corrispondono determinate cifre per il risarcimento. Ricordiamo che danni inferiori alla percentuale del 9% di invalidità vengono considerati di lieve entità. Quelli che partono, invece, dal 10% sono, naturalmente di non lieve entità, e come tali vanno trattati.

Chi può richiedere il risarcimento per il danno biologico subìto?

Il risarcimento per il danno biologico è richiedibile a seguito di un incidente stradale che ha minato l'integrità della persona. In special modo possiamo definirne così gli ambiti di applicazione principali:
- Danno psichico.
- Perdita della capacità sessuale.
- Modifica sensibile dell'aspetto esteriore della persona lesa.
- Riduzione della capacità lavorativa della persona.
- Significativo cambiamento in negativo del modo di socializzare e relazionarsi con gli altri.
- Perdita di un'opportunità lavorativa. Ampio, quindi, lo spettro di fattori che possono causare danno biologico. Per poter procedere con la richiesta è però necessario che si dimostri il nesso tra il fatto ed il danno, e che quindi si fornisca la cosiddetta "prova del danno". In merito a ciò è sempre bene farsi seguire da bravi avvocati, in modo da garantirsi tutta l'assistenza e la competenza necessarie.
Dal momento in cui si presenta la domanda per la liquidazione di questo tipo di danno, la compagnia assicurativa ha in totale 90 giorni per dare una risposta alla stessa.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Assicurazione con atti vandalici, info su come stipularla

Assicurazione con atti vandalici, info su come stipularla

Al giorno d'oggi avere un contratto assicurativo più completo possibile è una garanzia maggiore che ci permette di dormire sonni più tranquilli. ecco cosa bisogna conoscere dell'assicurazione con atti vandalici, cosa copre, quali sono le limitazioni e le franchigie che dobbiamo conoscere.
Assicurazione auto: come trovare la più conveniente

Assicurazione auto: come trovare la più conveniente

Assicurazione, ricerca online e consulenza sul territorio. perchè conviene la polizza online e quando è indispensabile affidarsi ad uno specialista del settore.
Come trovare on line Assicurazioni convenienti per motocicli

Come trovare on line assicurazioni convenienti per motocicli

Orientarsi nel mondo delle assicurazioni online non è sempre facile, soprattutto quando il veicolo da assicurare è un motociclo. infatti l'elevato numero di sinistri che questi mezzi provocano e la facilità con cui vengono rubati fanno si che le compagnie assicurative chiedano delle cifre spropositate.