Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Assicurazione con atti vandalici, info su come stipularla

Al giorno d'oggi avere un contratto assicurativo più completo possibile è una garanzia maggiore che ci permette di dormire sonni più tranquilli. Ecco cosa bisogna conoscere dell'assicurazione con atti vandalici, cosa copre, quali sono le limitazioni e le franchigie che dobbiamo conoscere.

Cosè un assicurazione con atti vandalici.

Quando compriamo una nuova autovettura o una nuova moto è sempre opportuno chiedere preventivamente al nostro assicuratore di fiducia la stipulazione di un preventivo assicurativo che sia quanto più completo possibile.
Avere una copertura assicurativa globale, infatti, ci da maggiore sicurezza per affrontare eventuali imprevisti che potrebbero verificarsi.
La polizza assicurativa prevede come garanzia obbligatoria solo l' RCA, la responsabilità civile verso terzi, ma esistono svariate altre garanzie che possiamo aggiungere come: il furto e l'incendio, la polizza kasko, gli atti vandalici su auto, eventi naturali, cristalli, assistenza stradale, infortunio conducente, ecc.
Ogni garanzia che aggiungiamo copre una particolare tipologia di eventuale sinistro futuro.
La garanzia Atti Vandalici, in particolare, tutela contro tutti quei danni dolosi che possono essere considerati "vandalici" come per esempio graffi/striature/danni di altro genere che non sono causati da un altro veicolo, ma da persone fisiche o agenti atmosferici.

Come e dove stipulare l'assicurazione Atti Vandalici

Si può stipulare la polizza assicurativa atti vandalici presso l'agenzia assicurativa includendola nel contratto RCA oppure, su Internet, è possibile fare dei preventivi online gratuiti inserendo marca modello e anno di immatricolazione del nostro veicolo.
E' opportuno in ogni caso leggere con attenzione le condizioni di polizza dove troveremo il massimale garantito in caso di sinistro, la franchigia che eventualmente dovremmo comunque sostenere e quali garanzie rientrano nella polizza atti vandalici.
In caso di sinistro possiamo chiedere al nostro agente che procedura seguire e, nel giro di breve tempo, saremmo rimborsati per il danno subito.
Ogni anno a scadenza contrattuale possiamo decidere se mantenere la garanzia Atti Vandalici oppure eliminarla dal nostro contratto, anche considerando la svalutazione commerciale che il nostro veicolo subisce di anno in anno.
Avere un contratto assicurativo il più completo possibile è una maggiore sicurezza per poter affrontare con maggiore stabilità l'eventuale verificarsi di un sinistro, quindi è opportuno valutare la possibilità di spendere un po' di più al momento della stipulazione della nostra polizza.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Reale Mutua: soluzioni assicurative e servizi offerti

Reale mutua: soluzioni assicurative e servizi offerti

Reale mutua assicurazioni è una compagnia di assicurazioni in forma di mutua cioè senza azionisti: ogni cliente sottoscrivendo una polizza diventa socio. é una compagnia di lunga storia (la reale fu fondata nel 1828) che è a capo di 4 compagnie in italia e spagna e del gruppo reale mutua. sul territorio italiano è presente in maniera capillare grazie alle sue 350 agenzie. di seguito illustreremo le soluzioni assicurative e i servizi offerti da questa compagnia.
Guida alla richiesta di risarcimento danni

Guida alla richiesta di risarcimento danni

Qualsiasi pregiudizio che altri può provocarmi con una sua azione o omissione costituisce un danno. un evento pregiudizievole può influire sulla mia situazione economica (danni patrimoniali) e/o sulla mia situazione fisico-psichica (danni morali). contro alcuni danni ci si può assicurare ma, a prescindere da un'eventuale assicurazione, quando si ha il diritto di chiedere un risarcimento al danneggiante?
Preventivi di assicurazione auto on line, guida e suggerimenti

Preventivi di assicurazione auto on line, guida e suggerimenti

Ormai è consuetudine rivolgersi prima alla rete per qualsiasi nostra esigenza della vita quotidiana. anche le assicurazioni auto rientrano ormai tra queste e la rete ci può dare un grande aiuto per risparmiare tempo e denaro.
La pensione integrativa: a cosa serve e come crearsela

La pensione integrativa: a cosa serve e come crearsela

Il fondo pensioni è nato con il d.lgs.124 del 1993 e costituisce il secondo pilastro del sistema previdenziale. aderire a una pensione integrativa serve per avere, al momento della pensione, un assegno che integri quello della previdenza pubblico che sarà sempre più esiguo.