Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Informazioni sul nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale

Negli ultimi anni si è posta sempre maggiore attenzione all’informatizzazione dell’attività amministrativa. Risultato più importante, da un punto vista normativo, per lo sviluppo informatico delle P.A. è stata l’istituzione, con il D.lgs. n. 82/2005, del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), entrato in vigore il 1° gennaio 2006, oggetto di modifiche e integrazioni nel corso degli anni, da ultimo con D.lgs. n. 235/2010.

Il Codice dell’Amministrazione Digitale – D.lgs. n. 82 del 2005

Con il Codice dell’Amministrazione Digitale per la prima volta sono state date delle linee guida in merito all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (cosiddetto ICT) nel settore pubblico, al fine di snellire e quindi velocizzare l’attività amministrativa.
Le novità per l’azione amministrativa che racchiude questo codice, costituito da 92 articoli e diviso in capi e sezioni, sono:
· l’introduzione di nuovi diritti per i cittadini, quali quello all’uso delle tecnologie, alla partecipazione al procedimento informatico e all’accesso agli atti, ad effettuare qualsiasi pagamento in forma digitale, all’utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) e a trovare on line tutti i moduli e i formulari validi ed aggiornati;
· la predisposizione di nuovi strumenti a favore del cittadino, quali la firma digitale, i documenti informatici, il protocollo elettronico, il fascicolo informatico, i siti internet della pubblica amministrazione, la carta d’identità elettronica e la carta nazionale dei servizi.

Recenti modifiche – D.lgs. n. 235 del 2010

In virtù del fatto che il Codice dell’Amministrazione Digitale è stato pubblicato cinque anni fa e la tecnologia è in continua evoluzione, si è reso opportuno, anche a seguito delle modifiche introdotte nella pubblica amministrazione dalla Riforma Brunetta del 2009 con il D.lgs. n. 150, effettuarne un importante aggiornamento che ha avuto luogo con il D.lgs. 235 del 2010, entrato in vigore il 25 Gennaio 2011.
Il nuovo codice mira anzitutto a garantire l’effettivo rispetto, da parte delle pubbliche amministrazioni, delle norme in esso contenute attraverso dei premi per le amministrazioni che le applicano e sanzioni per le amministrazioni inadempienti. In sostanza, restano invariati quelli che sono i principi e le novità digitali introdotti con il D.lgs. 82/2005, ma si cerca di concretizzare quanto stabilito dal vecchio codice e quindi rendere effettivi i diritti dei cittadini e l’utilizzo degli strumenti informatici, al fine di migliorare il rapporto tra la pubblica amministrazione e gli utenti.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come vengono elaborati i codici postali?

Come vengono elaborati i codici postali?

Il codice di avviamento postale è in vigore in italia dal 1967 per facilitare l'individuazione del luogo di destinazione della corrispondenza da parte di appositi macchinari. precedentemente la posta veniva smistata manualmente.
Come stipulare un contratto per la realizzazione di un sito web

Come stipulare un contratto per la realizzazione di un sito web

Sempre più diversi sono gli usi dei contratti. con il progredire delle tecnologie e la nascita di strumenti per sponsorizzare, informare ed intrattenere come i siti web, sono nati veri e propri accordi per mettere in contatto coloro che si apprestano a creare un sito web sotto commissione da parte di un soggetto.
Bollo auto in Lombardia: nuove tariffe e guida al calcolo

Bollo auto in lombardia: nuove tariffe e guida al calcolo

Il bollo auto è un tributo regionale che va pagato annualmente. si chiama "tassa automobilistica" ed è la tassa di proprietà del veicolo. vediamo le nuove tariffe e le modalità di calcolo.
Come calcolare il codice fiscale?

Come calcolare il codice fiscale?

Il codice fiscale è una sequenza alfanumerica che serve ad identificare univocamente una persona (fisica o giuridica) all'anagrafe tributaria.%%% non è un codice personale ma pubblico ed è possibile ricavarlo da soli con pochi dati personali. i passaggi per ricavare il codice fiscale sono definiti nel decreto ministeriale del 23/12/1976.