Jalla! Jalla! (2000): scheda e recensione del film
Il film di Josef Fares del 2000. Trama e cenni biografici e filmografici sull'autore libanese.
/wedata%2F0034894%2F2011-09%2FLocandina-di-Jalla-Jalla-con-la-foto-di-Fares-regi.jpg)
Trama
La storia si svolge in Svezia. Si parla di immigrati libanesi, questo spiega perché la produzione sia svedese mentre il nome del regista suoni orientale.
Josef Fares è un giovane regista libanese (Beirut, 1977) e questo film rappresenta il suo esordio alla regia: ha solo 23 anni quando Jalla! Jalla! esce nelle sale di tutto il mondo. Il film è stato accolto con entusiasmo dalla critica e ha ricevuto due premi: il premio della giuria al Bremuda International Film Festival e il premio del pubblico al Festival del cinema di Bratislava.
Il regista è anche attore protagonista della storia da lui ideata (quindi anche sceneggiatore), d'altra parte a vent'anni raramente si dispone di risorse "hollywoodiane".
Ecco la trama di Jalla! Jalla!, che in arabo non significa nient'altro che "andiamo!, andiamo!", inno esortativo che chiunque viva in una metropoli avrà sentito pronunciare almeno una volta!
Dunque il film racconta la storia di Roro, un ragazzo libanese che da tempo vive in Svezia con la sua famiglia. La sua ragazza, Lisa, è svedese e vorrebbe conoscere la famiglia di Roro, ma questo sembra avere delle esitazioni perché è insicuro sulla positività del giudizio dei suoi genitori nei confronti della sua ragazza. I suoi sono molto tradizionali e preferirebbero che il loro figlio si sposasse con una libanese.
E questo avviene anche per il sesso femminile: Yasmine, libanese emigrata in Svezia, ha detto ai suoi che Roro, suo amico, è il suo ragazzo e che ha intenzione di sposarsi con lui. Non perché sia innamorata, ma solo perché altrimenti i suoi la rispedirebbero nella sua terra natia.
La storia poi si complica quando viene fuori l'interesse di un collega di Roro per Yasmine...e si crea un bel circolo, più o meno vizioso.
Gli altri film prodotti da Fares :
- Koops (2003), con Fares nel ruolo del protagonista
- Zozo (2005), sempre libano-svedese
- Leo (2007)
- Farsan (2010)
Dal titolo del film ha preso spunto il nome dell'appuntamento radiofonico condotto da Nello Avellani e altri in onda su Radio Popolare Network, puntata dedicata al costume e alla società.
Aspetti positivi
Il film è la prima produzione del giovane Fares, agli esordi della sua carriera.
Aspetti negativi
Il film presenta attori dalla non consolidata esperienza.