Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

La guerra dei bottoni, recensione e scheda del film (1961)

"La guerra dei bottoni" è un film spassoso sulla fanciullezza che gioca, anche se con regole precise e pericoli, alla guerra.

Una guerra senza morti, ma molto accesa.

Ambientato in Francia poco prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, il film racconta le battaglie, vere e proprie guerre con strategie e piani, tra due bande di ragazzini, appartenenti a due villaggi rivali: Veltrans e Longeverne. Gli scontri si svolgono alla fine delle lezioni, con sassate, spade di legno e colpi di fionda. Come in ogni guerra che si rispetti ci sono pericoli. Infatti, i ragazzini rischiano di riportare ferite, che suscitano puntualmente l'ira dei genitori, e, soprattutto, rischiano di cadere prigionieri dei nemici, con l'umiliazione d'essere privati dei bottoni dei pantaloni e di ritornare a casa con le braghe in mano. Il capo della banda di Longeverne è il coraggioso e fantasioso Lebrac, mentre Zazzera comanda i ragazzini di Veltrans.
Il film è scorrevole e divertente. Il linguaggio è diretto, acceso e non mancano parolacce. Memorabile la scena della punizione del traditore da parte della banda di Longerme.
Grande successo, soprattutto in patria, del regista francese Yves Robert, il film La guerra dei bottoni è tratto dal romanzo omonimo dello scrittore Louis Pergaud, morto, ironia della sorte, nella Grande Guerra.

Scheda del film "La guerra dei bottoni"

• PRODUZIONE: Production de la Gueville - Yves Robert - Danièle Delorme
• PAESE: Francia
• ANNO: 1961
• DURATA: 95'
• COLORE: B/N
• TITOLO ORIGINALE: La guerre des boutons
• GENERE: Avventura - commedia
• DISTRIBUZIONE: Euro - Monaco International Group
• PREMI: Premio Jean Vigo - 1 David di Donatello ( targa d'oro miglior attore straniero a Antoine Lartigue) • REGIA: Yves Robert
• SOGGETTO: Il romanzo La guerre des boutons di Louis Pergaud
• SCENEGGIATURA: Yves Robert - François Boyer - Danièle Delorme
• FOTOGRAFIA: André Bac
• MONTAGGIO: Marie-Josèphè Yoyotte
• MUSICHE: José Berghmans CAST E PERSONAGGI
• JACQUES DUFILHO: Il padre di Zazzera
• YVETTE ETIÉVANT: La madre di Lebrac
• MICHEL GALABRU: Il padre di Bacaille
• MICHÈLE MÉRITZ: La madre di Zazzera
• ROBERT ROLLIS: Il padre di Migue la lune
• JEAN RICHARD: Il padre di Lebrac
• PIERRE TCHERNIA: La guardi Bédouin
• PIERRE TRABAUD: Il maestro
• FRANÇOIS LARTIGUE: Grand Gibus
• MARTIN LARTIGUE: Petit Gibus
• HENRI LABUSSIÈRE: Un contadino
• ANDRÉ TRETON: Robert ovvero Lebrac
• MICHEL ISELLA: Zazzera
• MARIE-CATHERINE FABUREL: Marie Tintin
• CHRISTOPHE BOURSILLER: Gaston
• PAUL GRAUCHET: Touegueuele
• FRANÇOIS BOYER: Il parroco
• CLAUDE CONFORTÈS: il postino Nestor
• YVES PENEAU: Il prefetto

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Biografia di Elvis Presley

Biografia di elvis presley

Elvis presley è un'icona senza tempo, come bob marley, marilyn monroe, che guevara. i suoi meriti vanno oltre la musica, al punto da essere riconosciuti anche da chi non ha mai ascoltato una sua canzone. ma elvis merita di essere ricordato come un innovatore del mondo musicale. non a caso stiamo parlando del re del rock.
Alfonso Arau: filmografia del regista messicano

Alfonso arau: filmografia del regista messicano

Alfonso arau, nato l'11 gennaio del 1932 a città del messico, è un attore e regista messicano; ha girato cinque film da attore e sei da regista.
West Side Story In DVD, recensione e trama

West side story in dvd, recensione e trama

Il musical più premiato nella storia del cinema. un successo planetario dovuto a un mix di elementi: le musiche di west side story sono state scritte da leonard bernstein, il cast annovera tra gli attori natalie wood e richard beymer, la regia è di jerome robbins e robert wise (primo caso di doppio premio oscar)