Kathryn Bigelow, biografia e filmografia
Kathryn Bigelow è una regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica americana.
/wedata%2F0024335%2F2011-08%2F0182AR0061.jpg)
Biografia
Kathryn Ann Bigelow è nata a San Carlos, in California, il 27 novembre 1951 da un direttore di una fabbrica di colori e una libraia. Fin da piccola Kathryn dimostra di avere talento per il disegno e studia per due anni al "San Francisco Art Institute" poi, grazie alla vittoria di un programma di studio al "Whitney Museum Indipendent", si trasferisce a New York. Durante gli anni settanta Kathryn inizia a interessarsi al mondo del cinema e si iscrive alla "Columbia's Film School", realizzando nel 1978 il cortometraggio "The Set-Up". ll 17 agosto 1989 Kathryn si sposa con il regista canadese James Cameron, ma l'unione dura solo due anni. Nonostante le strade divise dal punto di vista sentimentale, sul campo lavorativo i due registi continuano occasionalmente a collaborare. Kathryn è la prima donna ad aver vinto il premio Oscar per la miglior regia, ottenuto nel 2010 con il film "The Hurt Locker", che Kathryn ha anche prodotto.
Filmografia
L'esordio di Kathryn come regista avviene nel 1983 con il film "The Loveless", che racconta le avventure di un gruppo di motociclisti violenti nella provincia americana durante gli anni cinquanta. Il suo primo successo, però, arriva nel 1987 con il film "Il buio si avvicina", un bizzarro horror vampiresco. Nel 1990 Kathryn dirige "Blue Steel-Bersaglio Mortale" nel quale recita Jamie Lee Curtis nei panni di una poliziotta innamorata di un maniaco assassino. Il film non ottiene il successo commerciale sperato, però gli amanti del cinema indipendente lo adorano. Nel 1991 Kathryn dirige "Point Break-Punto di rottura" prodotto da James Cameron ed interpretato da Keanu Reeves e Patrick Swayze. Con questo film la regista californiana ottiene la notorietà al grande pubblico e la sua carriera decolla. Nel 1995, insieme all'ex marito che collabora alla sceneggiatura e alla produzione, Kathryn realizza "Strange Day", interpretato da Ralph Fiennes, Angela Bassett e Juliette Lewis. Successivamente Kathryn si dedica alla televisione dirigendo tre episodi della serie poliziesca "Homicide", ma nel 2001 ritorna al cinema con il film "Il mistero dell'acqua", nel quale recita Sean Penn. Nel 2002 la regista si dedica alle riprese di un film storico ambientato durante la guerra fredda "K-19" e nel 2007 Kathryn gira il cortometraggio-spot "Mission zero", commissionato dalla Pirelli, nel quale dirige Uma Thurman. Nel 2008 Kathryn porta a Venezia "The Hurt Locker", un altro film sulla guerra, questa volta in Iraq. Il film alla manifestazione italiana viene snobbato, ma vince durante la serata degli Oscar 2010, aggiudicandosi ben cinque statuette, battendo il rivale "Avatar" dell'ex marito della regista, James Cameron.