Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

LG Home Theater, test prodotto

L'impianto home theater Lg si caratterizza per una notevole pulizia dei suoni. La potenza complessiva è di 350 watt, con 100 wtt sul sub e gli altri distribuiti agli altoparlanti. La connessione wireless semplifica il suo utilizzo, mentre l'usabilità è più che buona, anche per un utente poco esperto.

Caratteristiche

Andiamo alla scoperta delle caratteristiche più interessanti dell’Lg Home Theatre. Abbiamo a che fare con un dispositivo senza dubbio di alta qualità, in grado di riprodurre suoni in maniera totalmente realistica. Tra gli altri aspetti che lo caratterizzano, vale la pena di mettere in evidenza gli altoparlanti posteriori wireless, il che determina l’assenza del collegamento del filo parente. Il prodotto è costituito da due amplificatori frontali, un sub, un DVD, un amplificatore centrale e due amplificatori posteriori. Sull’unità DVD troviamo gli ingressi e le uscite: in particolare, oltre ai connettori speaker troviamo una S Video, una componente out, un ingresso composito e le uscite composite. Il Dvd, inoltre, è munito di una manopola finalizzata alla regolazione del volume, che nel momento in cui l’unità è accesa si illumina di blu. Questo impianto home è in grado di codificare sia Dolby Logic II SIA Dolby Digital, e può leggere formati quali DVD audio, CD R, CD, DVD Video, MP3, RW, SVCD e VCD. La potenza complessiva è di 350 watt, che si distribuiscono in 100 watt sul sub e 50 watt per ciascun altoparlante.

Aspetti positivi

- Tra gli aspetti positivi di questo home cinema, occorre mettere in evidenza la facilità di montaggio e installazione, favorita da un libretto di istruzioni chiaro e semplice.
- In generale, l'hometheatre Lg si contraddistingue per la sua usabilità: intuitivo e molto pratico, può essere utilizzato senza problemi anche da chi è meno esperto in materia.
- La pulizia dei suoni, come abbiamo avuto modo di accennare, è perfetta, priva di distorsioni, e ottima risulta anche l'equalizzazione.

Aspetti negativi

- Tra gli aspetti negativi, va sottolineato che manca una base per ipod, e che la potenza audio in uscita non è eccellente, specialmente in ambienti piuttosto grandi con un’acustica dispersiva. Anche l’assenza della tecnologia a 3d potrebbe far storcere il naso a più di un appassionato.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Philips PET 835: recensione

Philips pet 835: recensione

Nella grande galassia tecnologica ecco spuntata una nuova creatura denominata "lettore dvd portatile". questo apparecchio presenta delle dimensioni assai ridotte, il prezzo è pressappoco modico se rapportato a un pc portatile e assolve alla funzione di guardare dvd sullo schermo in luoghi e tempi diversi. se sei in viaggio in auto, in treno, se sei a fare un picnic con gli amici o con la famiglia nel parco, ma anche nello stesso ambiente domestico, in camera da letto o in quella dei tuoi bambini verifica l’utilità di questo apparecchio per assistere alla visione di tanti bei film in dvd o di cartoni animati.
Stereo Pioneer: modelli a confronto

Stereo pioneer: modelli a confronto

La pioneer è un'azienda giapponese di fama mondiale, produttrice di aggeggi elettronici di ogni tipo. specializzata in più settori. nel campo dell'elettronica, del digitale e della tecnologia, la pioneer produce televisioni, stereo, impianti audio e tanto altro. i suoi stereo sono una garanzia.
Switch HDMI DVI: scheda tecnica e caratteristiche

Switch hdmi dvi: scheda tecnica e caratteristiche

Se avete comprato una tv nuova, e vi siete accorti solo dopo averla installata che sono presenti pochi ingressi hdmi o dvi, cosa dovrete fare? basta acquistare uno switch di porte, che consente di collegare più elementi a un dispositivo con una o più uscite.
Sony Bravia TV, modelli e prezzi

Sony bravia tv, modelli e prezzi

Il nome bravia è l'acronimo di "best resolution audio visual integrated architecture". tutti i televisori lcd di sony ad alta definizione espongono il logo bravia.