Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

La Gazzetta di Parma: storia del quotidiano ed edizione online

La storia del giornale più antico di Parma, dalla nascita all'evoluzione al ritiro durante il periodo fascista al festeggiamento del 270esimo compleanno all'edizione online.

La storia della Gazzetta di Parma

La Gazzetta di Parma ha origini antichissime, tanto da essere definito il giornale più longevo d'Italia; la sua prima copia venne stampata intorno alla metà del XVIII secolo, e gli argomenti trattati riguardarono le politiche nobiliari e i pettegolezzi di corte; nel periodo che va dal 1772 al 1779 venne affidato a colui conosciuto come uno dei migliori tipografi di quel periodo, Giovan Battista.
Nel 1796 fu chiusa a causa dell'entrata delle truppe napoleoniche nel ducato e non venne pubblicato alcun numero fino al 1811, quando fu concesso alla tipografia Carmignani di pubblicare un giornale con la funzione di organo ufficiale del dipartimento di Taro; prese così il nome Il Giornale di Taro, venendo pubblicato sia in inglese che in francese fino al 1814, anno della caduta dell'Impero Francese e anno in cui il giornale riprese il nome La Gazzetta di Parma
Nel 1850, ci fu la prima evoluzione della Gazzetta do Parma, che si trasformò in un quotidiano dal formato allargato e con un’edizione rinnovata, cessando di essere giornale ufficiale del Governo e successivamente, venne affidato a una società privata di cui faceva parte anche Giuseppe Verdi.
Nel 1928, durante il periodo fascista, venne assorbita dal Corriere Emiliano, per poi riprendere la sua identità nel 1941 e nel 1948 divenne proprietà della Segea, la cui direzione venne affidata a Baldassarre Molossi fino al 1998, anno in cui il direttore diventò Giuliano Molossi fino ai giorni nostri.
Nel 2005, in occasione del 270 anniversario dalla sua nascita, le pagine centrali del giornale contenevano fac-simili delle pagine dei vecchi numeri.

Edizione online della Gazzetta

La Gazzetta di Parma può essere visitata al sito Gazzettadiparma.it, che presenta un'homepage strutturata abbastanza bene: sarà infatti possibile leggere il quotidiano comodamente dal PC, entrando nelle varie sezioni che riguardano lo sport, le notizie di oggi, le notizie riguardanti il mondo dei motori e anche una sezione riguardante la cucina.
Sarà inoltre possibile vedere delle foto e dei video appositamente selezionati dalla redazione del giornale, e infine, venire a conoscenza delle ultime news del giorno, costantemente aggiornate e riportate in un riquadro situato al centro dell'homepage del sito della Gazzetta di Parma.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Come creare link nelle pagine web?

Come creare link nelle pagine web?

La necessità di collegare fra di loro più pagine web è sempre forte. vediamo insieme come collegare con un semplice link testuale due pagine interne oppure due siti web diversi fra di loro.
Gallerie di immagini: recensione dei servizi online

Gallerie di immagini: recensione dei servizi online

In rete è possibile trovare numerosissimi siti dai quali possiamo prelevare immagini per utilizzarle come preferiamo: c’è chi le adatta per farne il proprio avatar nei forum o su msn, chi le usa come sfondo per il proprio pc, chi invece le adatta come sfondo per costruire siti web. si possono trovare gallerie di immagini di ogni tipo, dalle più divertenti alle più serie, comprese quelle hot. e per farlo abbiamo a disposizione sia siti gratuiti che a pagamento.
Sudcomputer.it: informazioni sul sito

Sudcomputer.it: informazioni sul sito

Molti ne avranno sentito parlare, e molti altri avranno pure comprato qualcosa da sudcomputer.it. vediamo insieme la storia e le informazioni ce dobbiamo sapere a proposito di questo servizio.